Medicina del Lavoro » Prestazioni Strumentali »
Esame Audiometrico per Lavoratori a Torino

L'Audiometria è un esame molto importante per i Lavoratori in quanto serve a diagnosticare l'esistenza di un eventuale deficit uditivo.
Per Audiometria si intende uno specifico esame che riguarda l'udito, detto anche audiogramma o esame audiometrico, il quale si presenta come un grafico a due colori interpretabile da personale competente data la sua "forma" non molto intuitiva. Il grafico presenta alcuni valori posti sugli assi delle ascisse e delle ordinate e nello specifico: sull'asse delle ordinate viene mostrata la perdita uditiva espressa in decibel (dB), mentre sull'asse delle ascisse sono riportate le varie frequenze (ricordiamo che i suoni si distinguono in base alla frequenza, cioè al numero di vibrazioni al secondo o cicli al secondo percepiti dall'orecchio umano).
Esame Audiometrico per Lavoratori è essenziale per comprendere quale siano le condizioni dell'apparato uditivo del dipendente e se le sue condizioni di Salute siano perfettamente congrue per gli incarichi che dovrà ricoprire.
Il Medico Specialista incaricato di eseguire l'esame potrà individuare immediatamente quale sia la condizione di Salute del Lavoratore esaminato.
Nell'esame audiometrico viene quindi testata la capacità uditiva per le principali frequenze percepibili dall'orecchio umano. Si tratta di un esame molto frequente svolto da un otorinolaringoiatra e risulta uno dei controlli più richiesti anche in ambito lavorativo, il quale serve a verificare eventuali deficit uditivi a carico del lavoratore.
Nel caso in cui venisse riscontrato un deficit uditivo sarà essenziale monitorare la situazione in funzione della mansione svolta dallo stesso Lavoratore, al fine di prevenire il peggioramento della condizione di salute, segnalando al Datore di Lavoro un'incompatibilità, qualora il regolare svolgimento della mansione lavorativa potrà comportare il rischio che si verifichi una malattia professionale invalidante.
In questo modo G.D.M. Sanità, provvederà a tutte le incombenze che si verificheranno oltre al normale svolgimento dell'attività di consulenza preventivata, affiancando così il Datore di Lavoro e la sua società con Medici Competenti altamente specializzati nella materia di Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro.
L'obiettivo di G.D.M. Sanità è quello di fornire, ai suoi clienti, tutti i Lavoratori necessari a svolgere tutti gli adempimenti inerenti agli esami diagnostici per garantire l'idoneità dei dipendenti dell'Azienda.
Esame Audiometrico: tipologie e caratteristiche
Si possono distinguere due tipi di esami audiometrici: l'esame tonale e l'esame vocale, i quali si svolgono con l'ausilio di apposite cuffie.
L'esame tonale viene eseguito attraverso l'invio di segnali sonori di differenti tonalità, così da valutare l'effettiva capacità uditiva del paziente, che sarà chiamato a indicare all'audiometrista la percezione di ogni segnale mediante l'aiuto di un pulsante. L'esame viene effettuato in un orecchio per volta e, dopo aver analizzato entrambi i risultati, lo specialista esegue un confronto per capire se vi sono differenze tra un orecchio e l'altro.
L'esame vocale, invece, si basa sulla qualità dell'udito del paziente, a cui vengono fatti ascoltare dei suoni che appartengono alla quotidianità, come la voce umana o determinati rumori come il ticchettio dell'orologio. Anche in questo caso l'esame si svolge su un orecchio per volta.
Come si svolge l'esame Audiometrico
L'audiometria viene svolta tramite uno strumento, detto appunto audiometro, facendo ascoltare al paziente un suono per volta ad una intensità adeguata alla persona (es. un suono a 1000 Hz a 40 dB) per poi ridurlo in maniera progressiva fino a quando il paziente riesce a percepirlo di modo da avere uno spettro completo. Lo stesso esame lo si esegue su entrambe le orecchie in maniera separata per valutare eventuali differenze.
A questo punto il paziente, ogni qual volta sentirà tale suono, dovrà avvertire l'operatore attraverso un apposito pulsante di risposta, il quale le annoterà in un apposito grafico,l'audiogramma.
Tutte le soglie di udibilità riscontrate (anche minime) vengono unite tra loro con una linea il cui risultato finale mostra così una linea rossa per l'orecchio destro ed una blu (o nera) per l'orecchio sinistro. Viene detto ipoacusico quel soggetto che mostrerà una percezione dei suoni ad un'intensità superiore i 20 dB.
I servizi da noi offerti vengono modellati in base alle richieste del cliente e delle mansioni svolte in Azienda, in questo modo avremo la certezza di aver assolto a tutti gli obblighi previsti dalla Legge.
In questo modo sarà anche possibile verificare se il Lavoratore esaminato sarà in grado di svolgere la mansione alla quale era stato designato o se le sue condizioni risulteranno compromesse al punto tale che sarà necessario individuare una mansione differente al fine di non aggravare la situazione preesistente.
Tutte le apparecchiature utilizzate da G.D.M. Sanità sono all'avanguardia e utilizzate da tecnici specializzati con esperienza pluriennale, gli esami vengono eseguiti a regola d'arte con la finalità di indirizzare al meglio il dipendente in base al suo stato di salute e di risolvere le problematiche qualora venissero riscontrate.
Le Visite Mediche Specializzate come nel caso dell'esame audiometrico solitamente riguardano la pratica della Sorveglianza Sanitaria eseguita dal Medico Competente al fine di tutelare e garantire l'incolumità dei Lavoratori sul luogo di lavoro.
Esse hanno il fine di ottemperare a quanto previsto da l'art. 41 del testo Unico sulla Sicurezza il D. Lgs. 81/08, in modo tale che vengano assolti tutti gli obblighi normativi al fine di tutelare tutti i lavoratori presenti sul luogo di lavoro.
Perché rivolgersi agli esperti dell' Audiometria
Le aziende che intendono effettuare l'esame audiometrico per i propri Lavoratori possono rivolgersi a G.D.M. Sanità, realtà che da anni è impegnata nel settore della Medicina e in ambito di Sicurezza sul Lavoro. La compagnia risiede in Piemonte e opera anche in Val d'Aosta, in Liguria e in Lombardia, offrendo un servizio realizzato ad hoc per ogni impresa.
G.D.M. Sanità personalizza il piano di servizi offerto creando un pacchetto completo che si adatti perfettamente alla realtà lavorativa della società, in maniera tale che vengano assolti tutti gli obblighi normativi previsti per Legge al fine di tutelare l'Azienda da eventuali sanzioni.
G.D.M. Sanità si occuperà e svolgerà in maniera professionale tutte le visite e gli esami imposti dalla Sorveglianza Sanitaria a seconda di quanto prescritto dalla normativa relativamente all'ambito lavorativo.
Inizialmente verrà scelto un consulente, il quale verrà affiancato al Datore di Lavoro così da poter individuare tutte le esigenze richieste dalla Legge. In questo modo verranno selezionati ed erogati tutti i servizi necessari al fine di garantire l'incolumità e l'idoneità di tutti i Lavoratori.
G.D.M. Sanità si avvale di esperti professionisti in campo medico, i quali possono essere inviati direttamente presso le sedi delle Aziende partner, ottimizzando i tempi relativi alle visite e facilitando le operazioni. In alternativa è possibile effettuare gli esami all'interno delle sedi operative di G.D.M. Sanità.
L'audiometria si rivela un test estremamente veloce ed è fondamentale per tutelare la sicurezza dell'Azienda, specialmente qualora i Lavoratori sottoposti all'esame ricoprono delle mansioni soggette al rischio rumore. Inoltre, intervenendo tempestivamente in caso di esistenza di anomalie, è possibile aumentare le possibilità di recupero della funzione uditiva del paziente.
Per tutelare la salute dei propri Lavoratori, per massimizzare l'efficienza della forza lavoro e per mettersi in regola con le normative vigenti in tema di Sicurezza, non vi è migliore scelta che rivolgersi a G.D.M. Sanità. Contattaci e troveremo la soluzione più adatta per soddisfare tutte le esigenze della tua Azienda.

