Sicurezza sul Lavoro » Elaborazione e Stesura Documentale »
Documento di Valutazione dei Rischi Torino (DVR)

La Valutazione dei Rischi costituisce uno dei principali obblighi a carico di ogni Datore di Lavoro, come stabilito dagli articoli 17, 28 e 29 del D.Lgs 81/08. Il Datore di Lavoro è tenuto a redigere un documento in forma scritta, chiamato Documento di Valutazione dei Rischi o più semplicemente DVR, all'interno del quale devono essere contenute determinate voci, espressamente riportate dalle norme vigenti in materia.
Con il Documento Valutazione dei Rischi, così come espresso dal decreto legislativo, si intende la valutazione complessiva e certificata di tutti i pericoli, presenti in Azienda, per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori dipendenti. Esso ha la funzione ultima di individuare delle metodologie preventive volte a proteggere i Lavoratori e a migliorare nel tempo la Sicurezza e le condizioni di Salute degli stessi.
Il processo di valutazione dei rischi serve a definire quali siano le misure di Prevenzione e Sicurezza da applicare al fine di ottenere un impatto positivo su una struttura organizzativa aziendale e sui suoi Lavoratori.
Uno degli errori in cui è più facile incorrere è quello di redigere una documentazione standard che non rispecchia realmente l’Azienda esaminata; infatti il DVR deve riguardare la realtà aziendale di riferimento, analizzando in modo minuzioso quali siano le reali valutazioni dei rischi presenti sul luogo di lavoro.
Il DVR deve calzare sulla realtà aziendale come un abito sartoriale, per questo motivo deve essere costruito ad hoc sull’azienda; l’approccio alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi utilizzato in G.D.M. Formazione e Sicurezza è di tipo analitico e non standardizzato.
In caso di mancata presentazione del documento, il Datore di Lavoro può incorrere in una pesante sanzione, che consiste in un'ammenda che può variare da un minimo di 2.500 a un massimo di 6.400 euro. Il DVR va presentato nell'immediato anche dalle Aziende di nuova costituzione e rappresenta un obbligo per ogni impresa, indipendentemente dall'attività esercitata e dal numero di Lavoratori.
La scelta dei criteri per la creazione del documento di valutazione dei rischi è lasciata al Datore di Lavoro dell’Azienda, il quale deve però rispettare i criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, come richiesto dalla normativa, in modo tale da permettere la comprensione da tutti con immediatezza così che si possa considerare un reale strumento operativo aziendale volto a garantire la Sicurezza sul posto di lavoro.
A chi spetta la stesura del DVR?
La Valutazione dei Rischi è un’attività non delegabile dal Datore di Lavoro, non vi è quindi azione esimente per il titolare dell’attività in termini di responsabilità che derivano da una imprecisa o errata valutazione, per questo motivo è indispensabile selezionare i migliori esperti in materia; in G.D.M. Formazione e Sicurezza sono stati selezionati i migliori esperti per affiancare il Datore di Lavoro nella complessa attività di stesura del DVR, negli anni la nostra realtà ha aiutato centinai di realtà a essere compliance alla normativa in materia di Sicurezza sul Lavoro.
Come l’Azienda può valutare un professionista valido? Il primo approccio può essere quello di valutare il prezzo; la materia è molto complessa e i professionisti bravi non vanno sicuramente in giro a regalare il loro tempo, il loro valore e il loro lavoro. Per esperienza meno costa il professionista e minore è il risultato che l’azienda ottiene; facilmente, con pochi euro, si ottiene un fantastico DVR frutto di un eccellente copia e incolla, anche ben rilegato; è già capitato di trovare DVR di questo tipo, completamente difformi rispetto alla realtà, nello specifico in uno di questi veniva riportata la valutazione delle fasi di macellazione per un salone di acconciature. Inutile sottolineare che in quel salone di bellezza non avveniva nessuna macellazione.
l Datore di Lavoro non è solo nella stesura del DVR, è prevista infatti la partecipazione di altre figure, tra cui il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che può coincidere con il Datore di Lavoro qualora abbia effettuato un idoneo percorso formativo oppure essere un RSPP esterno, come uno dei membri del nostro staff di esperti.
Oltre alla figura del RSPP partecipa alla stesura del DVR anche il Medico Competente Nominato, il tutto previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS, figura adeguatamente formata al fine di rivestire il ruolo designato.
È essenziale in questa fase porre attenzione a gli eventi associati alla stima del rischio più elevata così da valutare la situazione peggiore che si possa verificare. Vediamo quali accorgimenti tenere a mente per una completezza in fase di analisi.
La metodologia relativa a questo tipo di analisi valutativa dei rischi è volta a redigere il documento conforme alla normativa vigente, la quale richiede di mostrare:
- • l’analisi e lo studio di tutti i rischi interconnessi con le varie attività lavorative svolte quotidianamente dai Lavoratori presenti nei luoghi di lavoro,
- • una valutazione dei pericoli per la Sicurezza dei dipendenti e per la loro Salute, evidenziando quali di essi possano portare a malattie, infortuni o decesso,
- • la valutazione dei rischi di natura chimica o fisica in modo adeguato alla normativa,
- • valutazione dei rischi in base all’esposizione al pericolo di determinate categorie di Lavoratori presenti in Azienda,
- • le necessità formative dei Lavoratori per sopperire ai rischi ambientali mediante Corsi di Formazione che permettano la prevenzione grazie all’addestramento della forza lavoro,
- • la redazione di procedure da attuare in caso di pericolo imminente,
- • la scelta motivata dei dispositivi di protezione per i Lavoratori,
- • il programma di miglioramento delle condizioni ambientali e di messa in Sicurezza del luogo di lavoro,
- • la Sorveglianza Sanitaria da svolgere in maniera programmatica.
Il documento, oltre a contenere l'individuazione dei pericoli, deve presentare un programma di miglioramento futuro della Sicurezza, in cui vanno indicate le misure di prevenzione da attuare nel corso del tempo per la salvaguardia della Salute e dell'incolumità dei Lavoratori.
Oltre a tutte le informazioni sopra riportate, nel DVR, devono essere anche chiaramente identificate le squadre di Soccorso ed Emergenza, si tratta infatti di Lavoratori adeguatamente formati attraverso specifici percorsi didattici; all’interno dell’Azienda e riportati nel DVR, devono quindi essere presenti i Lavoratori che hanno effettuato il corso dedicato agli Addetti al Primo Soccorso e il corso dedicato agli Addetti Antincendio; il numero di addetti formato deve essere sufficiente a fare fronte al fabbisogno individuato, tenendo in considerazione anche l’eventuale numero di squadre che lavorano in differenti luoghi – il tutto relazionato alle eventuali assenze per ferie, mutua o qualsiasi altro motivo di assenza di uno degli addetti al Primo Soccorso e all’Antincendio. Ricordiamo che la formazione sopra citata non è sufficiente per raggiungere la compliance, la nostra sezione dedicata alla Formazione sulla Sicurezza può sicuramente aiutare nella scelta dei percorsi didattici necessari.
In che cosa consiste il DVR?
Ricordiamo che il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), redatto ai sensi dell’Art.28 del D.Lgs 81/08 e s.m.i., è da intendersi come l’insieme di tutte le Valutazione del Rischio Specifico (VdR) effettuate; infatti, in G.D.M Formazione e Sicurezza, affianchiamo il Datore di Lavoro al fine di redigere in modo scrupoloso e dettagliato le singole Valutazioni del Rischio Specifico, ove necessario, tra cui:
- Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (VdR SLC), effettuato mediante analisi e questionari specifici a cui vengono sottoposti i Lavoratori, nel pieno rispetto della Privacy
- Valutazione del Rischio Gestanti-lavoratrici madri, effettuato al fine di tutelare la salute le lavoratrici in stato di gravidanza e durante l’allattamento
- Valutazione del Rischio Ergonomico e Posturale
- Valutazione del Rischio VDT, derivante dall’utilizzo del Videoterminale
- Valutazione del Rischio Rumore, mediante prove fonometriche durante le normali attività di lavoro
- Valutazione del Rischio Vibrazioni, con rilevo mano-braccio e rilievo corpo intero durante le normali attività di lavoro, mediante accelerometro
- Valutazione del Rischio Microclima, mediante rilievi strumentali
- Valutazione del Rischio Biologico, anche mediante campionamenti microbiologici su superfici e in aria
- Valutazione del Rischio Chimico, anche mediante campionamenti di aereo-dispersi
- Valutazione del Rischio Cancerogeno e Mutageno, anche mediante campionamenti di aereo-dispersi
- Valutazione del Rischio derivante dalla guida di mezzi
- Valutazione del Rischio Illuminazione naturale e artificiale, con rilievo tramite luxmetro e analisi delle condizione del colore e dell’illuminazione, con livello di illuminamento ed equilibrio delle luminanze e con fattore medio di luce diurna
- Valutazione del Rischio Lavoro in quota
- Valutazione del Rischio da esposizione a Campi Elettromagnetici (VdR CEM)
- Valutazione del Rischio da esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali (VdR ROA)
- Valutazione del Rischio dal Movimentazione manuale dei Carichi (Vdr MMC), anche mediante rilevazione strumentale durante le attività di sollevamento e di traino-spinta
- Valutazione del Rischio da Movimenti Ripetitivi, anche mediante rilevazione strumentale
La Valutazione del Rischio specifico Stress Lavoro Correlato e la Valutazione Specifica Gestanti-Lavoratrici Madri è da effettuarsi indipendentemente dall’attività produttiva e dalle lavorazioni presenti presso l’Azienda, la loro stesura è quindi da considerarsi sempre obbligatoria.
Sulla base degli esiti della Valutazioni del Rischio Specifico, individuiamo e programmiamo insieme al Datore di Lavoro idonei programmi di miglioramento, come previsto e richiesto dalla normativa di riferimento.
Qual è la scelta migliore per un DVR a tutela della propria azienda?
Affidarsi ai professionisti G.D.M. Formazione e Sicurezza, per adeguare propria Azienda alla normativa di riferimento ed evitare di subire spiacevoli sanzioni, è la soluzione più conveniente e sicura, la società è infatti una realtà giovane e consolidata nel proprio ambito di competenza.
Il team di professionisti G.D.M. Formazione e Sicurezza è formato da esperti tecnici e ingegneri, i quali mettono a disposizione la propria competenza e professionista, al fine di redigere, insieme al Datore di Lavoro, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Il Documento di Valutazione dei Rischi è uno strumento operativo fondamentale per le Aziende, inoltre sono previste pesanti sanzioni qualora questo non fosse redatto nella maniera più consona o non venisse ritenuto completo. Per questo, G.D.M. Formazione e Sicurezza, ti garantisce la consulenza necessaria per ottemperare a tutte le richieste di Legge così da non incorrere in sanzioni e in modo tale da avere a disposizione un documento utile al fine della prevenzione e della tutela dei propri dipendenti.
Il documento verrà compilato presso il cliente, a seguito dell'analisi di tutte le fasi lavorative dell'Azienda e dell'individuazione dei pericoli inerenti alle attività svolte dall'Impresa, con relativa quantificazione dei rischi a carico dei Lavoratori.
G.D.M. Formazione e Sicurezza è in grado di redigere l'aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, il quale va eseguito in determinati casi, tra cui:
- • in presenza di modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione lavorativa, le quali si dimostrino decisive per la sicurezza dei dipendenti;
- • qualora si verifichino infortuni di una certa entità;
- • nel caso in cui dai controlli disposti dalla Sorveglianza Sanitaria si riscontrasse la necessità di intraprendere dei provvedimenti.
La nostra consulenza in merito alla Stesura del Documento di Valutazione dei rischi è rivolta alle Aziende su tutto il territorio nazionale.
Per mettersi in regola con la normativa ed evitare di subire spiacevoli sanzioni, la soluzione più conveniente consiste nel rivolgersi a G.D.M. Formazione e Sicurezza , realtà giovane e solida che, in virtù di uno staff formato da esperti tecnici, mette a disposizione la propria competenza in materia per effettuare la redazione del DVR.

