Agevolazione all'impresa »
Gestione Piani Fondimpresa


gestione piani fondoimpresa

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno verificato come il successo nel proprio campo sia in gran parte generato dalla presenza di personale qualificato, formato in maniera professionale.

Per questo motivo sono sempre di più i corsi di formazione che vengono realizzati per garantire alle aziende, di diversi settori, di poter contare su personale in grado di affrontare ogni problematica derivante dalle numerose ed esigenti richieste del mercato, nonché dalle normative vigenti.

La formazione dei dipendenti delle imprese può essere a carico di particolari enti fondati proprio per garantire un miglioramento delle competenze del personale d'impresa.

Una di queste realtà è Fondimpresa, il Fondo costituito dalla Cgil, Cisl, Uil e Confindustria proprio con la mission di finanziare la formazione dei dipendenti di impresa iscritti al fondo.

L'iscrizione a Fondimpresa, che è gratuita, permette alle aziende di destinare una percentuale di contributi alla formazione del personale, in modo da poter avere la sicurezza di competenze professionali ottenute senza costi aggiuntivi.

Tutte le aziende che aderiscono a Fondimpresa hanno la possibilità di presentare dei progetti di formazione, i Piani Formativi, che possono essere sia di tipo singolo che associato. In quest'ultimo caso le aziende hanno la possibilità di realizzare piani di formazione congiunti che permetteranno di ottenere un incremento delle competenze.

I piani formativi presentati andranno gestiti in maniera corretta, facendo uso del sistema informatico di Fondimpresa in modo da poter controllare, tramite la propria area riservata, i differenti interventi effettuati, ossia i piani di formazione per i vari dipendenti, siano essi fissi o stagionali nonché gli apprendisti.

La scelta dei percorsi formativi può essere effettuata consultando il catalogo del Fondo: si potrà notare che essa è molto ampia e varia, andando da percorsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro a quelli sulla salute.

Indice dei Contenuti

A cosa serve aderire a Fondimpresa e come si aderisce

Fondimpresa è la più importante realtà che opera nel settore dei Fondi interprofessionali per la formazione continua.

L'aspetto più interessante dell'iscrizione a Fondimpresa è che non è previsto alcun costo aggiuntivo. La formazione dei dipendenti verrà finanziata tramite l'utilizzo dei contributi INPS che provengono dall'accantonamento obbligatorio, già regolarmente versato dal titolare d'impresa.

Inoltre, aderire a questo ente permetterà di usufruire dei migliori strumenti e delle tecniche necessarie per una formazione moderna e innovativa, ritagliata su misura non solo in base al settore del mercato in cui opera l'azienda, ma anche sulle esigenze dell'azienda stessa.

Si può facilmente comprendere come in un contesto così competitivo come quello dei mercati odierni, poter contare su personale qualificato, ossia costantemente formato e aggiornato sia fondamentale per poter reggere il confronto con i competitors; in particolare, le piccole e medie aziende avranno esigenze specifiche di formazione che permetteranno di migliorare le competenze aziendali totali con chiaro profitto per tutta l'azienda.

Ecco perché aderire a Fondimpresa rappresenta una scelta vincente.

Come aderire a Fondimpresa

Per aderire a Fondimpresa è necessario procedere con un'iscrizione che dovrà essere fatta tramite il portale dell'ente.

Per prima cosa, però, è necessario procedere alla compilazione di una serie di moduli, tra cui la Denuncia Aziendale del flusso UNIEMENS aggregato dell'INPS. Durante la compilazione è necessario ricordare di barrare l'opzione specifica di Adesione al Fondo.

Si dovranno poi riportare una serie di informazioni relative al numero di dipendenti da formare, quelli con l'obbligo di formazione e il loro inquadramento professionale. Contestualmente, l'azienda dovrà dichiarare di essere a conoscenza che la percentuale dello 0.30% del contributo INPS per l'accantonamento obbligatorio sarà destinata alla formazione.

Una volta completata la modulistica, si dovrà procedere con la registrazione sul portale Fondimpresa, da effettuarsi tramite la firma digitale, in modo tale da poter aprire una pagina personale tramite la quale gestire tutti i piani di formazione che verranno attuati nel corso degli anni. Le credenziali per l'accesso, una volta richiesta l'attivazione della pagina, saranno inviate alla posta PEC dell'azienda.

Per procedere correttamente alla registrazione è necessario ricordare che le aziende che dispongono di più matricole INPS non dovranno riportarle tutte ma solo una.

Inoltre, va sottolineato che le aziende agricole che vogliono aderire a Fondimpresa tramite la procedura di denuncia aziendale DMAG non riceveranno un numero di matricola dall'INPS, per cui Fondimpresa genera una matricola specifica per questo tipo di realtà aziendali che andrà associata al codice fiscale aziendale e all'anagrafica, fornite dall'INPS.

Sarà possibile riconoscere le aziende agricole che hanno seguito questa procedura perché presenteranno una matricola che inizia per le lettere AG.

Come si gestiscono i Piani Formativi richiesti per Fondimpresa

Prima di tutto, cosa si intende con Piano Formativo?

In sostanza, si tratta di un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e le azioni formative che l'impresa intende svolgere per adeguare o migliorare le competenze e le professionalità dei propri lavoratori.

Un Piano Formativo è sempre accompagnato da un accordo di condivisione sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali (a livello aziendale, territoriale o di categoria).

In ultimo, i Piani Formativi vanno realizzati e gestiti solo attraverso il Sistema Informatico di Fondimpresa, in quanto attività, scadenze e linee guida sono particolarmente restrittive e precise.

La procedura delineata per aziende registrate infatti, prevede questi step:

  • • compilare l’anagrafica azienda
  • • attivare il Piano
  • • presentare il Piano
  • • monitorare il Piano
  • • rendicontare il Piano.
Il piano deve essere presentato in forma singola o associata dall’impresa aderente a Fondimpresa secondo le modalità indicate nella “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali”.

Come si può notare, si tratta di procedure delicate che richiedono tempo e risorse per essere gestite e portate a compimento.

Scegliere il servizio di consulenza Gestione Piani Fondimpresa di G.D.M. Formazione e Sicurezza

Le aziende che vogliono attuare percorsi formativi per i propri dipendenti ma non hanno tempo e modo di poter operare in piena sicurezza, possono rivolgersi a consulenti esterni, specializzati nella gestione di piani Fondimpresa, come G.D.M. Formazione e Sicurezza, che saprà assistere nella presentazione di Conto Formazione e Contributo Aggiuntivo.

Rivolgersi a G.D.M. Formazione e Sicurezza significa poter contare su consulenti altamente qualificati nella progettazione dei piani di formazione e, pertanto, in grado di assicurare alle aziende la stesura di progetti di qualità, e in linea con i piani economici e finanziari dell'azienda stessa.

Va ricordato, infatti, che se da un lato la procedura per l'accreditamento, ossia per l'apertura dell'area personale a Fondimpresa può risultare semplice, tutte le successive azioni che vanno dalla progettazione alla presentazione dei progetti formativi e, soprattutto, alla gestione e controllo del loro regolare svolgimento, sono decisamente più complesse e articolate.

In questo contesto si inserisce G.D.M. Formazione e Sicurezza: conosciamo il complesso iter burocratico e semplifichiamo la completa gestione per l’azienda, fornendo supporto completo dalla progettazione, all’erogazione fino alla rendicontazione.

Dopo un'attenta analisi delle esigenze aziendali e degli interessi nei diversi rami, i consulenti di D.G.M Formazione e Sicurezza sapranno riconoscere i profili formativi più adatti e redigere progetti che sappiano valorizzare le diverse risorse umane per un arricchimento completo dell'azienda.

G.D.M. Formazione e Sicurezza garantisce un affiancamento costante non solo nella fase di progettazione, ma anche durante tutta la durata del piano formativo, in modo da assicurare all'azienda il rispetto di tutte le normative, delle scadenze e di ogni azione necessaria a gestire al meglio il piano di formazione Fondimpresa.

Richiedi un Preventivo