Medicina del Lavoro » Prestazioni Strumentali »
Test Ergoftalmologico (Esame Visivo) per Dipendenti

L'Ergoftalmologia è la branca della Medicina del Lavoro che ha come obiettivo quello di salvaguardare la salute dell'apparato visivo del Lavoratore e in particolare di preservarne la capacità visiva.
Di fatti l'apparato visivo è quello più soggetto a un forte stress nella maggior parte dei lavori che richiedono l'utilizzo di un computer, visto il numeroso utilizzo di videoterminali praticamente in qualsiasi tipo di attività, i disturbi alla vista sono i più diffusi.
Per questo risulta essenziale un controllo frequente e programmatico in modo tale da tutelare i lavoratori dipendenti.
L'Esame Ergoftalmologico consiste in una serie di test oculistici, compiuti sui Lavoratori sottoposti a condizioni particolarmente faticose e stressanti per l'occhio, come nel caso degli addetti ai videoterminali, che passano diverse ore davanti a una postazione fornita di monitor per verificare se necessitano di un supporto di qualche tipo per non rischiare di aggravare un disturbo visivo preesistente peggiorando le proprie condizioni visive.
I Test Ergoftalmologici sono finalizzati a verificare l'assenza di difetti nella vista del paziente e il corretto svolgersi delle varie funzioni dell'apparato visivo, quali la capacità di accomodazione, la convergenza o la secrezione lacrimale. In occasione del test possono emergere problematiche come miopia, ipermetropia, presbiopia o astigmatismo, che possono avere una grande rilevanza anche a livello di Sicurezza sul Lavoro, se ad esempio il Lavoratore è addetto al rilevamento di dati attraverso radar o apparecchiature analoghe.
L'esame visivo è fondamentale per tutti i Lavoratori, i quali dovranno sottoporsi periodicamente a questo tipo di esame al fine di monitorare la propria situazione per evitare dei peggioramenti.
La normativa enunciata dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, redatta con lo scopo di tutelare la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori sul proprio luogo di lavoro, va a disciplinare l'utilizzo quotidiano dei videoterminali (VDT). Con i VDT si intende qualsiasi tipo di schermo, con poche eccezioni, che venga utilizzato durante lo svolgimento della mansione lavorativa.
Questo decreto quindi è da applicare a tutti i dipendenti che all'interno della società utilizzino apparecchi videoterminali per lo svolgimento del proprio lavoro, in modo abituale, per almeno 20 ore a settimana. Questi lavoratori dovranno necessariamente effettuare un Test Ergoftalmologici e prestare attenzione alle norme enunciate dal decreto, tra cui:
- • un'attenta valutazione di tutti i rischi relativi alla vista causati dallo svolgimento delle normali attività lavorative;
- • prestare attenzione alla corretta postura e alla prevenzione dell'affaticamento della vista ;
- • valutare attentamente le condizioni ergonomiche e di igiene relative all'ambiente lavorativo;
- • individuare procedure volte a limitare o eliminare l'esposizione ai rischi individuati nel proprio ambiente lavorativo;
Perché rivolgersi a G.D.M. Sanità per Esame Ergoftalmologico
G.D.M. Sanità svolge con la massima professionalità una vasta serie di Esami Ergoftalmologici, offrendo all'Azienda cliente anche la possibilità di eseguire i test presso la sua sede, grazie all'utilizzo di sofisticate apparecchiature portatili.
I test sono volti a rilevare la presenza di problematiche a livello oculare e visivo e in particolare tendono a far emergere i casi di astenopia occupazionale, cioè la fatica oculare a cui sono sottoposti gli addetti ai videoterminali, postazioni radar e simili.
Tali verifiche sono principalmente rivolte, pertanto, a rilevare la corretta funzionalità nell'impegno visivo da vicino, caratterizzato da una messa a fuoco a distanze molto ravvicinate.
La Visita Ergoftalmologica deve essere necessariamente disposta per tutti quei Lavoratori che trascorrono un rilevante numero di ore davanti ad un videoterminale e deve essere ripetuta con una periodicità che consenta di prevenire rischi alla Salute del Lavoratore e ne preservi la capacità lavorativa.
La clinica offre, inoltre, la sua consulenza al Datore di Lavoro per individuare la corretta predisposizione delle postazioni di lavoro che esigono, ad esempio, il rispetto di determinate distanze tra l'operatore e lo schermo e l'utilizzo obbligatorio di tastiere separate dal monitor.
G.D.M. Sanità selezionerà i migliori Professionisti in base all'esigenza dell'Azienda cliente, in modo tale da risolvere e porre rimedio a tutte le richieste del Datore di Lavoro relative agli esami da eseguire per ottemperare agli obblighi della Sorveglianza Sanitaria .
Infatti G.D.M. Sanità mette a disposizione dei suoi clienti un piano di servizi completo volto a soddisfare ogni tipologia di esigenza prescritta dalla Legge, consigliando dei Professionisti formati e specializzati con una pluriennale esperienza nel campo di specializzazione. Inoltre, G.D.M. Sanità, seguirà il cliente in ogni fase del processo affiancando il Datore di Lavoro con un consulente che andrà a capire quali siano le esigenze dell'Azienda e proponendo i servizi più adeguati per ottemperare a tutte le richieste normative, al fine di garantire la Sicurezza dei Lavoratori e non incorrere in sanzioni di nessun tipo.
Il Medico dovrà stabilire durante l' esame Ergoftalmologici l'idoneità del Lavoratore ad utilizzare i videoterminali.
La Legge prevede che i Lavoratori dovrebbero effettuare la visita Ergoftalmologica prima che essi svolgano la mansione per cui sono stati assunti in maniera tale da garantirne l'idoneità.
Inoltre è necessario ripetere le visite sti con periodicità al fine di controllare lo stato di Salute del Lavoratore:
per i lavoratori oltre i 50 anni o in caso di presenza di particolari patologie la visita di controllo ricorre ogni 2 anni, mentre per gli altri lavoratori è ogni 5 anni.
L'idoneità lavorativa a svolgere mansioni che richiedono un particolare impegno visivo va verificata in via preliminare e attraverso controlli periodici. G.D.M. Sanità offre la propria consulenza ai Datori di Lavoro, anche in coordinamento con il Medico Competente dell'Azienda, per l'esecuzione di tutti i principali test ergoftalmologici. Per informazioni e per ottenere un preventivo gratuito per il Test Ergoftalmologico, pregasi compilare il form presente sulle pagine del sito web.