F.A.Q. - Domande e Risposte Frequenti »
F.A.Q. Sicurezza sul Lavoro e Formazione

APPLICAZIONE GENERALE DEL DECRETO 81/08 – TITOLO I (ARTT. 1-61)
In base all'art. 37 del D.lgs. 81/2008 il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Nel rispetto di quanto previsto dall'Accordo del 21 dicembre 2011, e fermo restando l'obbligo di aggiornamento, non sono tenuti a frequentare i corsi di formazione i lavoratori per i quali i datori di lavoro comprovino di aver svolto, alla data di pubblicazione dell'Accordo (11 gennaio 2012), una formazione nel rispetto delle previsioni normative e delle indicazioni previste nei contratti collettivi di lavoro per quanto riguarda durata, contenuti e modalità di svolgimento dei corsi.
Le previsioni relative al riconoscimento della formazione pregressa richiedono che il datore di lavoro comprovi lo svolgimento di tali attività formative con uno o più documenti idonei a dimostrare la durata, i contenuti e le modalità dei corsi in oggetto (ad esempio: verbali, registri di presenza, attestati, programmi dei corsi).
In difetto, le previsioni di riferimento non possono operare, con la conseguenza che la situazione antigiuridica deve essere sanata nel più breve tempo possibile, nel rispetto delle modalità di cui all'Accordo ex articolo 37 del D.lgs. 81/08.
a) concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
b) rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Nel rispetto di quanto previsto dall'Accordo del 21 dicembre 2011, e fermo restando l'obbligo di aggiornamento, non sono tenuti a frequentare i corsi di formazione i lavoratori per i quali i datori di lavoro comprovino di aver svolto, alla data di pubblicazione dell'Accordo (11 gennaio 2012), una formazione nel rispetto delle previsioni normative e delle indicazioni previste nei contratti collettivi di lavoro per quanto riguarda durata, contenuti e modalità di svolgimento dei corsi.
Le previsioni relative al riconoscimento della formazione pregressa richiedono che il datore di lavoro comprovi lo svolgimento di tali attività formative con uno o più documenti idonei a dimostrare la durata, i contenuti e le modalità dei corsi in oggetto (ad esempio: verbali, registri di presenza, attestati, programmi dei corsi).
In difetto, le previsioni di riferimento non possono operare, con la conseguenza che la situazione antigiuridica deve essere sanata nel più breve tempo possibile, nel rispetto delle modalità di cui all'Accordo ex articolo 37 del D.lgs. 81/08.
Gli addetti al primo soccorso devono frequentare il corso di formazione e gli aggiornamenti previsti dal Decreto Ministeriale 388 del 2003.
In relazione al D.M. 388/03 e alle circolari del Ministero del Lavoro e del Ministero della Sanità, il datore di lavoro designa i lavoratori addetti al pronto soccorso e li forma con una istruzione teorico-pratica, secondo il Decreto citato e le circolari ministeriali esplicative. Una possibile esclusione dall'obbligo di formazione può essere ammessa per quelle aziende che indicano come addetto al servizio di pronto soccorso un medico o un infermiere professionale.
Fatta salva la valutazione dei rischi specifica, si ritiene opportuno avere almeno
due addetti antincendio per ogni plesso. Per gli addetti antincendio la formazione
deve essere conforme al Decreto Ministeriale del 10/03/98. A tal fine si suggerisce
di rivolgersi al Comando dei Vigili del Fuoco.
L'aggiornamento è previsto solo per il modulo B e deve essere completato nel
quinquennio che decorre dalla data di acquisizione del credito formativo.
Si ritiene che, nel caso prospettato, il DL sia individuabile nell'amministratore
condominiale pro tempore. Qualora il lavoratore rientri nel campo di applicazione
del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati, trovano applicazione gli obblighi
di formazione e informazione di cui agli art. 36 e 37 del Decreto 81/08. A tale
lavoratore devono essere forniti i necessari DPI in relazione alle effettive mansioni
assegnate e qualora vengano fornite attrezzature di lavoro queste ultime dovranno
rispondere alle disposizioni indicate al Titolo III del succitato decreto. Qualora il
lavoratore non rientrasse nel contratto citato, lo stesso viene a definirsi come
lavoratore ai sensi dell'art. 2 comma 1 lettera a) e pertanto sono a carico del DL
tutti gli obblighi del Decreto 81/08 (VDR, RSPP, MC...).
La formazione dei lavoratori deve avvenire in collaborazione con gli organismi
paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l'attività del
datore di lavoro.
La formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza del lavoro e non solo
in materia di stress lavoro correlato può essere erogata dal datore di lavoro o da
persone da lui incaricate in possesso di adeguate competenze (Vedi Accordo Stato
Regioni n. 221 del 21/12/2011). I docenti formatori devono possedere i requisiti
previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in
collaborazione con gli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio
in cui si svolge l'attività del datore di lavoro, durante l'orario di lavoro e non può
comportare oneri economici a carico dei lavoratori (art. 37, comma 12 del D.lgs.
81/08).
Dunque, al momento la formazione degli RLS può essere svolta da un qualsiasi
soggetto formatore purché in collaborazione con gli organismi paritetici , ove
presenti.
Considerato che è stato sostenuto prima dell'entrata in vigore del DM 388/03, il
corso è ritenuto valido ai sensi dell'art. 3, comma 5, dello stesso Decreto, a
condizione che il lavoratore con cadenza triennale abbia ripetuto la formazione
per quanto attiene alla capacità di intervento pratico. In caso di mancato rispetto
di tale prescrizione normativa, si ritiene che debba essere conseguito ex novo
l'attestato previsto.
Ai fini dell'applicazione del D.lgs. 81/08 è definito lavoratore la persona che
indipendentemente dalla tipologia contrattuale svolge un'attività lavorativa
nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato. Quindi,
escludendo gli addetti ai servizi domestici e familiari e gli altri casi esclusi ex art.
3, comma 8, del D.lgs. 81/08, nel caso in cui i lavoratori di cui trattasi possano
essere ricondotti alla definizione sopra riportata saranno creditori di tutte le misure
di prevenzione previste dal decreto 81/08. Si consiglia di sentire INPS e INAIL
per eventuali specifiche circolari in materia di sicurezza in relazione al lavoro
occasionale accessorio (voucher).
Lo stagista ai sensi dell'art. 2 comma 1 lettera a) del D.lgs. 81/08 è a tutti gli
effetti un lavoratore, quindi il datore di lavoro deve assicurargli la stessa tutela
prevista per tutti i dipendenti.
L'art. 31, comma 6, del D.lgs. 81/08 stabilisce che nelle strutture di ricovero e
cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori il Servizio di prevenzione e
protezione debba essere istituito internamente all'azienda.
Il D.lgs. 81/08 stabilisce che sia la contrattazione collettiva nazionale a dover
disciplinare le modalità dell'obbligo di aggiornamento periodico, e indica una durata
minima solo per le imprese che occupano più di 15 lavoratori.
Il comma 12, dell'art. 37 del D.lgs. 81/08 stabilisce che «La formazione dei
lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire, in collaborazione con gli
organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l'attività
del datore di lavoro, durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici
a carico dei lavoratori», quindi anche la formazione in fase di assunzione. Per
quanto riguarda il contenuto della collaborazione la norma non approfondisce
l'argomento lasciando alle parti la libertà di definirlo. Si veda al proposito anche
la premessa dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Ai sensi dell'art. 32 del D.lgs. 81/08, può svolgere l'incarico di RSPP il soggetto
che ha le capacità e i requisiti professionali elencati nell'articolo stesso. La tipologia
contrattuale del lavoratore non rileva ai fini dell'incarico a condizione che lo stesso
svolga la sua attività all'interno dell'azienda.
Non tutti i lavoratori sono soggetti. I riferimenti normativi in materia di alcol sono
la Legge 125/01 e l'Accordo Stato Regioni del 16/3/2006.
In materia di sostanze psicotrope sono il DPR 309/90, l'Intesa del 30/10/2007 e
l'Accordo Stato Regioni del 18/9/2008.
L'articolo 3 comma 5 del D.lgs. 81/08 stabilisce che «Nell'ipotesi di prestatori di
lavoro nell'ambito di un contratto di somministrazione di lavoro di cui all'articolo
20 e seguenti del D.lgs. 276/03 e smi, fermo restando quanto specificamente
previsto dal comma 5 dell'articolo 23 del citato Decreto, tutti gli obblighi di
prevenzione e protezione di cui al presente Decreto sono a carico dell'utilizzatore».
A sua volta il comma 5 dell'articolo 23 del Decreto Legislativo n. 276 del 2003
prevede che: «Il somministratore informa i lavoratori sui rischi per la sicurezza e
la salute connessi alle attività produttive in generale e li forma e addestra all'uso
delle attrezzature di lavoro necessarie allo svolgimento della attività lavorativa
per la quale essi vengono assunti in conformità alle disposizioni recate dal D.lgs.
626/94 e smi. Il contratto di somministrazione può prevedere che tale obbligo sia
adempiuto dall'utilizzatore; in tale caso va indicato nel contratto del lavoratore.
Nel caso in cui le mansioni cui è adibito il prestatore di lavoro richiedano una
sorveglianza medica speciale o comportino rischi specifici, l'utilizzatore ne informa
il lavoratore conformemente a quanto previsto dal D.lgs. 626/94 e smi. L'utilizzatore
osserva altresì, nei confronti del medesimo prestatore, tutti gli obblighi di
protezione previsti nei confronti dei propri dipendenti ed è responsabile per la
violazione degli obblighi di sicurezza individuati dalla Legge e dai Contratti
collettivi». Dunque occorre verificare i contenuti del contratto con l'agenzia di
somministrazione.
Qualunque sia il rapporto contrattuale il lavoratore deve essere informato, formato
e addestrato dal datore di lavoro. Per quanto riguarda la formazione ex art. 37,
comma 1 del D.lgs. 81/08 questa è disciplinata dall'Accordo Stato Regioni rep.
221 del 21/12/2011, entrato in vigore in data 11/1/2012, che richiede per il
settore edile una formazione generale di 4 ore e una formazione specifica di 12
ore, a cui vanno aggiunte, l'informazione, l'addestramento e l'eventuale formazione
speciale (ponteggi, gru, ecc.). Il datore di lavoro assumendo tale ruolo con l'inizio
del rapporto di lavoro assume tutti gli obblighi previsti dalla normativa
prevenzionistica.
Fatti salvi i vincoli della norma giuslavoristica, ai fini del D.lgs. 81/08 l'apprendista
è equiparato al lavoratore e dunque può legittimamente svolgere il ruolo di RSPP.
i sensi del D.lgs. 81/08, per organismi paritetici si intendono gli organismi costituiti
a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro
comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, quali sedi privilegiate
per:
- la programmazione di attività formative e l'elaborazione e la raccolta di buone
prassi a fini prevenzionistici;
- lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
- l'assistenza alle imprese finalizzata all'attuazione degli adempimenti in materia;
- ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi
di riferimento.
Secondo quanto disposto dalle modifiche apportate dal D.lgs. 106/09 all'art. 18
del D.lgs. 81/08, la comunicazione all'INAIL va effettuata non più con cadenza
annuale, ma solo in caso di nuova nomina o designazione . La procedura per tale
comunicazione è contenuta nella circolare INAIL n. 43/2009 del 25/08/2009
disponibile nel sito www.inail.it
Per il momento, sono escluse da tale procedura tutte quelle Amministrazioni
espressamente enunciate dall'art. 3, comma 2, del D.lgs. 81/08 (tra le quali gli
Istituti scolastici pubblici di ogni ordine e grado), che riceveranno indicazioni in
merito una volta emanati i previsti specifici Decreti attuativi.
Sì, sino a 30 lavoratori il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti del
servizio di prevenzione e protezione.
Il computo viene fatto secondo l'art. 4 del D.lgs. 81/08, che prende in
considerazione i tempi determinati in caso di sostituzione e nel settore agricolo.
E' necessaria la nomina di un RSPP. E' ugualmente obbligatoria la valutazione dei
rischi, anche elaborata secondo le procedure standardizzate previste dal DI del
30 novembre 2012. Non è obbligatoria la nomina dell'RLS, in sua assenza opererà
un RLST.
La definizione di RAF, presente sul sito della Regione Piemonte nella sezione
della Sanità è la seguente: "Presidio residenziale, destinato a soggetti non
autosufficienti, che offrono prestazioni sanitarie, assistenziali e alberghiere e un
sufficiente livello di assistenza sanitaria.
Figure professionali presenti:
a.. il Medico di Medicina Generale che assicura l'assistenza medica
b.. l'infermiere professionale
c.. l'assistente domiciliare e dei servizi tutelari per l'assistenza alla persona
d.. può essere presente il fisioterapista, il terapista occupazionale e l'animatore
e.. altre figure professionali sanitarie (fisiatra, geriatra, psicologo,
ecc.) possono essere messe a disposizione dalla ASL.
Per quanto sopra si ritiene che la RAF rientri tra le strutture di ricovero e cura.
A prescindere dal rapporto contrattuale, se un lavoratore svolge, anche di fatto
(art. 299 del D.lgs. 81/08), il ruolo di dirigente ex art. 2 del D.lgs. 81/08 è un
dirigente. Quindi, fatte salve rivendicazioni di tipo contrattuale da parte degli
interessati, anche i soggetti con contratti a progetto sono individuabili come
dirigenti. La delega art. 16 può essere affidata a persona competente,
attribuendogli i poteri decisionali e di spesa e in tal caso il soggetto risponde
come datore di lavoro delegato.
Il datore di lavoro, in questo caso, deve definire le procedure di primo soccorso e
deve individuare gli addetti che devono essere formati tenendo conto delle
particolarità del servizio che comporta il lavoro in solitudine e in luoghi isolati.
E' possibile in tutti i casi in cui non è vietata (obblighi di valutazione dei rischi e
nomina RSPP). E' richiesta la forma scritta, ma non è espressamente prevista la
forma dell'atto pubblico, i contenuti sono quelli indicati nell'articolo 16 del D.lgs.
81/08. Deve essere comunicata ai lavoratori in modo tale che abbiano conoscenza
della delega e dei suoi contenuti.
L'articolo 37, comma 11 del D.lgs. 81/08 stabilisce che «La durata minima dei
corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le
conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate» e che «Le modalità, la
durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori
per la sicurezza sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale». Il
soggetto formatore, al quale si rimanda per maggiori chiarimenti, con la
collaborazione dell'organismo paritetico, definisce il programma formativo per
dare attuazione alla norma e agli accordi contrattuali. Lo stage in azienda dovrebbe
dunque servire a completare il percorso formativo nella parte riguardante i «rischi
specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione
adottate».
Il corso effettuato nel 2010, se conforme al DM 16/1/1997 è valido e non deve
essere rifatto o integrato, però entro cinque anni dalla pubblicazione dell'Accordo,
quindi entro gennaio 2017, dovrà completare la frequenza di corsi di aggiornamento
per un totale di almeno 14 ore.
L'Accordo CSR 221 del 21/12/2011 al punto 6 stabilisce che «La formazione dei
dirigenti, così come definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera d), del D.lgs. 81/08,
in riferimento a quanto previsto all'articolo 37, comma 7, del D.lgs. 81/08 e in
relazione agli obblighi previsti all'articolo 18 sostituisce integralmente quella
prevista per i lavoratori», quindi i dirigenti che pure rimangono creditori dell'attività
di informazione e addestramento, nonché di eventuale formazione speciale, non
sono destinatari della formazione prevista per i lavoratori (4+n).
Si deve essere formato. Di norma il percorso formativo è quello previsto per il
settore di attività dell'azienda, ma se siamo di fonte all'ipotesi definita dall'Accordo
del 21-12-2012:»I lavoratori di aziende a prescindere dal settore di appartenenza,
che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei
reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il rischio basso».
La formazione dei dirigenti secondo l'Accordo è sostitutiva di quella dei lavoratori,
mentre quella dei preposti è aggiuntiva. La formazione del Datore di lavoro è
richiesta solo a chi svolge i compiti del SPP e non è formalmente sostitutiva.
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 50, comma 1, lettera f), del D.lgs.
81/08, copia dei verbali dell'organo di vigilanza devono essere consegnati
ai rappresentati dei lavoratori per la sicurezza. Qualora gli RLS non siano destinatari
dei suddetti verbali possono rivolgersi all'organo di vigilanza.
Non ci sono incompatibilità in questo senso.
Il rapporto di lavoro esiste anche durante la cassa integrazione, la sorveglianza
sanitaria ha sia una finalità di prevenzione secondaria sia, in alcuni casi, di «diagnosi
precoce» e la periodicità è di norma annuale. Tuttavia, un aggiornamento della
valutazione dei rischi, effettuata in collaborazione con il Medico Competente,
potrebbe modificare il protocollo previsto, tenendo conto della cassa integrazione.
Per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria e la formazione in materia di salute
e sicurezza del lavoro, queste costituiscono ai sensi dell'art. 21 comma 2 del
D.lgs. 81/08 una facoltà del lavoratore autonomo.
Non esistono criteri tassativi, ma la dimensione, l'articolazione e la complessità
aziendale sono elementi che devono orientare la scelta. Il servizio di prevenzione
deve essere costituito da un numero sufficiente di persone in modo da svolgere
efficacemente i compiti di cui all'art. 33 del D.lgs. 81/08.
Deve essere un lavoratore ex art. 2 del D.lgs. 81/08 e, soprattutto, deve essere
in azienda quando è necessario il suo intervento.
Il modulo di formazione generale ex art. 37 del D.lgs. 81/08, costituisce credito
formativo permanente, mentre la Formazione Specifica con riferimento alla lettera
b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.lgs. 81/08, deve avvenire
nelle occasioni di cui alle lettere a), b) e c) del comma 4 del medesimo articolo, in
funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti
misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto
di appartenenza dell'azienda. La formazione specifica è soggetta, inoltre, ad
aggiornamenti previsti dal comma 6 dell'articolo 37 del D.lgs. 81/08, con
riferimento ai rischi individuati ai sensi dell' articolo 28. Per questo motivo è
consigliabile attestare separatamente la formazione generale da quella specifica,
come peraltro previsto nella DGR n. 22-5962 del 17 Giugno 2013.
Gli attestati di frequenza e di superamento della prova di verifica vengono rilasciati
direttamente dagli organizzatori dei corsi in base a:
- la frequenza del 90% delle ore di formazione previste al punto 4 (lavoratori);
- la frequenza del 90% delle ore di formazione previste ed il superamento della
prova di verifica per i soggetti di cui ai punti 5 (preposti) e 6 (dirigenti).
Gli attestati devono prevedere i seguenti elementi minimi comuni:
- Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
- Normativa di riferimento;
23
- Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
- Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento
e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è
indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
- Periodo di svolgimento del corso;
- Firma del soggetto organizzatore del corso.
Nell'attestato non è necessario indicare il nominativo del responsabile del progetto
formativo.
Nel suo caso, si applica l'art. 21 del D.lgs. 81/08; in merito alla necessità dei corsi
di formazione, lo stesso articolo prevede una facoltà di partecipazione a dei corsi
relativi alla sicurezza, sempre attinenti ai rischi professionali specifici legati al
lavoro svolto.
Dal momento che la formazione ex art 37 deve essere fatta in fase di assunzione,
questa normalmente precede o affianca la formazione specifica per l'abilitazione
all'uso delle attrezzature.
Premesso che nel quesito si parla di «titolare datore di lavoro" e che anche le
imprese agricole a conduzione familiare possono avere dei dipendenti, il DL, in
presenza di dipendenti, è obbligato alla redazione del DVR. La frequenza ai corsi
di formazione per lo svolgimento dei compiti del servizio SPP è necessario qualora
il DL intenda svolgere direttamente tali compiti. I componenti dell'impresa familiare
sono soggetti all'art. 21 e hanno facoltà di frequentare i corsi di formazione per la
sicurezza.
Nell'impresa familiare e in tutte le altre organizzazioni ove non vi sia, neppure di
fatto (art. 299 D.lgs. 81/08), la figura del datore di lavoro, ma vi siano solo i
componenti dell'impresa indicati nell'art. 21 del D.lgs. 81/08, non vi è invece
l'obbligo della valutazione dei rischi.
L'art. 53 del D.lgs. 81/08 consente «l'impiego di sistemi di elaborazione automatica
dei dati per la memorizzazione di qualunque tipo di documentazione prevista dal
presente decreto legislativo».
Gli obblighi di cui all'art. 72 comma 2 sono cogenti fin dal 2008 e riguardano sia
la formazione che l'eventuale abilitazione. I due anni indicati nel quesito fanno
riferimento al tempo concesso a chi già alla data di entrata in vigore dell'Accordo
utilizzava tali attrezzature. Pertanto, tale requisito dovrà essere verificato.
Il Decreto Interministeriale stabilisce che «Il prerequisito e i criteri si applicano a
tutti i soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei corsi di cui
agli articoli 34 e 37 del D.lgs. 81/08 quali regolati dagli Accordi del 21 dicembre
2011». Dunque si applicano solo alla formazione regolata dagli Accordi 221
(lavoratori, lavoratori autonomi, preposti e dirigenti) e 223 (datori di lavoro -
SPP).
L'affermazione indicata nel quesito non è del tutto corretta. Il modulo 3 delle
procedure standardizzate stabilisce che «La valutazione dei rischi sarà effettuata
per tutti i pericoli individuati, utilizzando le metodiche
ed i criteri ritenuti più adeguati alle situazioni lavorative aziendali, tenendo conto
dei principi generali di tutela previsti dall'art. 15 del D.lgs. 81/08 smi. Laddove la
legislazione fornisce indicazioni specifiche sulle modalità di valutazione (ad es.
rischi fisici, chimici, biologici, incendio, videoterminali, movimentazione manuale
dei carichi, stress lavoro-correlato ecc.) si adotteranno le modalità indicate dalla
legislazione stessa, avvalendosi anche delle informazioni contenute in banche
dati istituzionali nazionali ed internazionali. In assenza di indicazioni legislative
specifiche sulle modalità di valutazione, si utilizzeranno criteri basati sull'esperienza
e conoscenza delle effettive condizioni lavorative dell'azienda e, ove disponibili,
su strumenti di supporto, su dati desumibili da registro infortuni, profili di rischio,
indici infortunistici, dinamiche infortunistiche, liste di controllo, norme tecniche,
istruzioni di uso e manutenzione, ecc.»
Tra le «metodiche ed i criteri ritenuti più adeguati» ci può quindi essere anche
quello a matrice comunemente definito PXD.
Sul piano metodologico la procedura appare chiara, forse il dubbio sorge in relazione
al modello 3 dove sul piano documentale non è chiaro dove vada inserito questo
riferimento. Nella vaghezza delle indicazioni riportate,
essendo per definizione la valutazione dei rischi valutazione globale e documentata
di tutti i rischi, si ritiene che un riferimento possa essere indicato in colonna 4.
No, è soggetta agli obblighi dell'articolo 21 del D.lgs. 81/08.
Articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui
all'articolo 230-bis del Codice civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del Codice civile,
i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del
Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti
nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al Titolo III;
b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente
alle disposizioni di cui al Titolo III;
c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente
le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro
nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto.
2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte
e con oneri a proprio carico hanno facoltà di:
a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all'articolo
41, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali;
b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul
lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui
all'articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali.
Con riferimento ai lavoratori, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata
minima di 6 ore, per tutti e tre i livelli di rischio basso, medio e alto.
Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non dovranno essere riprodotti
meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno
trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o
approfondimenti che potranno riguardare:
- approfondimenti giuridico normativi
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Con riferimento ai preposti, come indicato al comma 7 dell'articolo 37 del
D.lgs. 81/08, si prevede un aggiornamento quinquennale, con durata minima di
6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Con riferimento ai dirigenti, come indicato al comma 7 dell'articolo 37 del D.lgs.
81/08, si prevede un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore in
relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.
L'obbligo di aggiornamento può essere ottemperato in una unica occasione o
anche per mezzo di attività che siano distribuite nell'arco temporale di riferimento
(il quinquennio).
La figura del responsabile del progetto formativo dei corsi in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro è stata prima introdotta con l'Accordo Stato Regioni
del 26 gennaio 2006 (formazione ASPP e RSPP) e, recentemente, confermata
dagli Accordi n. 221 e n. 223 del 21/12/2011 (formazione lavoratori, dirigenti,
preposti e datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti del
servizio di prevenzione e protezione).
Tuttavia, non viene fornita espressamente una definizione di tale figura né dagli
accordi citati né dal D.lgs. 81/08.
I compiti e i doveri del responsabile del progetto formativo sono quindi legati agli
adempimenti che i citati provvedimenti pongono a carico del soggetto organizzatore
dei corsi di formazione (collaborazione nell'ambito della redazione del progetto
formativo e delle metodologie didattiche, tenuta registro presenze, controllo
regolarità erogazione del corso...).
La normativa non prevede direttamente sanzioni a carico del responsabile del
progetto formativo, che risponde del proprio operato direttamente al soggetto
organizzatore dei corsi dal quale ha ricevuto l'incarico.
Con l'Interpello n. 18/13, la Commissione per gli Interpelli ha dato risposta ad
una istanza, presentata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNAPI),
relativa all'esistenza dell'obbligo di formazione, ai sensi dell'art. 37, per i lavoratori
che svolgono le funzioni di RSPP in ambito scolastico.
La Commissione Interpelli ha stabilito che la formazione erogata agli RSPP e
ASPP è superiore e quindi comprensiva, per contenuti e durata, a quella da erogare
ai lavoratori ai sensi dell'art. 37 del D.lgs. 81/08.
Si ritiene che, alla luce delle indicazioni dell'interpello citato, qualora il soggetto
abbia i requisiti per lo svolgimento di RSPP nel macrosettore in cui è assunto, non
sia necessaria la formazione ex art. 37 del D.lgs. 81/08.
Il comma 14-bis dell'art. 37 del D.lgs. 81/08, inserito dall'art. 32 del Decreto-
Legge 69/13, convertito con modificazioni dalla Legge 98/13, prevede che in tutti
i casi di formazione e aggiornamento, previsti per dirigenti, preposti, lavoratori e
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in cui i contenuti dei percorsi formativi
si sovrappongano, in tutto o in parte, è riconosciuto il credito formativo per
la durata e per i contenuti della formazione e dell'aggiornamento corrispondenti
erogati.
Le modalità di riconoscimento del credito formativo e i modelli per mezzo
dei quali è documentata l'avvenuta formazione sono individuati tramite Accordo
della Conferenza Stato-Regioni.
Per le modalità del riconoscimento di questi crediti occorre pertanto aspettare
uno specifico Accordo della Conferenza Stato-Regioni di prossima emanazione.
Fatte salve le previsioni del DM 24/4/2013 (GU 20 luglio 2013) sulle attività
sportive e relativo utilizzo del defibrillatore, il datore di lavoro, in collaborazione
con il medico competente, sulla base dei rischi specifici presenti nell'azienda o
unità produttiva, individua e rende disponibili le attrezzature minime di
equipaggiamento e i dispositivi di protezione individuale per gli addetti al primo
soccorso.
Si ritiene, pertanto, che il DL, in collaborazione con il MC, debba valutare anche i
rischi di cui trattasi, individuando le relative misure di primo soccorso. In
particolare, l'art. 4 del DM 388/2003 prevede che le attrezzature e i dispositivi
per gli addetti al primo soccorso debbano essere appropriate rispetto ai rischi
specifici connessi all'attività lavorativa dell'azienda, essere mantenute in condizioni
di efficienza e di pronto impiego e integrate sulla base della valutazione dei rischi.
Dal tenore del quesito sembrerebbe evidenziarsi che il condominio è
committente di lavori di potatura e non anche datore di lavoro. Nel qual caso, non
rientrando i lavori di potatura nel titolo IV del D.lgs. 81/08, il condominio non
assume specifici obblighi. Tuttavia per verificare l'idoneità dell'impresa affidataria
dei lavori occorre quantomeno assicurarsi anche attraverso il certificato di iscrizione
alla camera di commercio che si tratti di un'azienda che ha nel proprio oggetto
sociale l'attività di potatura. Inoltre, occorre verificare che possieda persone e
mezzi adeguati.
Per quanto riguarda i dipendenti, si può acquisire il Documento unico di regolarità
contributiva (DURC) e una dichiarazione riguardante l'elenco dei dipendenti con
indicazione del contratto loro applicato. Per quanto riguarda le attrezzature si
può acquisire una dichiarazione circa il possesso o la disponibilità di mezzi sottoposti
alle verifiche periodiche e assicurati. Infine, si può richiedere una dichiarazione
sostitutiva da parte del datore di lavoro dell'impresa circa l'adempimento degli
obblighi di valutazione dei rischi e di formazione dei lavoratori.
Fatti salvi gli eventuali accordi sindacali applicabili al caso specifico, si ritiene che
il RLS non debba essere nuovamente formato, ma debba essere aggiornato
rispettando le previsioni minime indicate nell'articolo 37, comma 11 del D.lgs.
81/08.
Non esiste da alcuna parte, nei documenti ufficiali, la definizione di centrale
termoelettrica. Ci sono invece due casistiche di impianti di produzione di energia
da fonte fossile di cui esistono varie definizioni: gli impianti di cogenerazione e
quelli di microgenerazione.
Nelle definizioni di impianti di cogenerazione (D.lgs. 20/2007) compaiono diverse
volte le casistiche impiantistiche classiche, che però vengono considerate tutte
insieme. Ad esempio, se prendiamo in esame il DM 4/8/2011, all'allegato 1 è
riportato un elenco di impianti oggetto del decreto, e si può notare che ci sono
proprio tutti, dai grandi cicli combinati a gas alle microturbine o ai motori otto.
L'idea quindi è che siano tutti, in sostanza, delle centrali termoelettriche, e valga
quindi l'interpretazione più restrittiva per la nomina del RSPP.
In conclusione, si ritiene che si possano assimilare tutti gli impianti di produzione
di energia elettrica mediante combustione di un vettore energetico liquido, solido
o gassoso nella dizione di «centrale termoelettrica».
Fino al 31 maggio 2013 le aziende fino a 10 lavoratori, salvo quelle a rischio
rilevante, potevano dimostrare l'avvenuta valutazione dei rischi attraverso la
cosiddetta "autocertificazione". Dal 1° giugno 2013 anche queste aziende devono
possedere il documento di valutazione dei rischi, contenente un'analisi di tutti i
rischi presenti in azienda (DVR), la descrizione delle misure di sicurezza e il
programma di interventi adottato per mantenere o migliorare i livelli di prevenzione
degli infortuni e delle malattie professionali.
A tal fine, come previsto dall'art. 29 del D.lgs. 81/08, sono state prodotte le
procedure standardizzate per la valutazione dei rischi approvate dalla Commissione
Consultiva Permanente e pubblicate con Decreto Interministeriale del 30 novembre
2012, che costituiscono uno strumento a supporto delle aziende di limitate
dimensioni per redigere il proprio DVR.
Sull'utilizzo delle procedure standardizzate da parte delle aziende fino a 10
dipendenti è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro l'Interpello n. 7/
2012, il quale prevede che «qualora un'azienda con meno di 10 dipendenti abbia
già un proprio DVR (...), tale documento non dovrà essere necessariamente
rielaborato secondo le indicazioni delle procedure standardizzate».
Significa che per ogni area tematica si possono fare 24 (72 ore per tutte e tre le
aree tematiche) di docenza oppure 24 ore di frequenza ai corsi/seminari.
No, nel caso di svolgimento diretto dei compiti del SPP non è prevista la nomina
di ASPP, ciò non esclude che possa essere supportato da altri soggetti competenti.
Per il Datore di lavoro che svolge i compiti del SPP non è richiesto il diploma.
Il servizio SPP deve essere costituito da persone aventi i requisiti di cui all'art. 32
e non da una società di servizi. Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni
o esterni, devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all'articolo
32.
La situazione normativa è quella descritta nel quesito e, quindi, non esiste un
obbligo formale di aggiornamento. E' altrettanto evidente che, per assicurare
l'efficacia dell'intervento, il personale incaricato deve mantenere nel tempo le
conoscenze, le competenze e le abilità acquisite con il corso di formazione iniziale
e, da tale necessità, che si può far discendere l'obbligo dell'aggiornamento, la cui
periodicità sarà stabilità anche in base alla valutazione dei rischi.
L'obbligo del DUVRI è previsto dall'art. 26 del D.lgs. 81/08 che si riferisce
all'affidamento di lavori, servizi e forniture all'impresa appaltatrice o a lavoratori
autonomi all'interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della
stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima,
sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l'appalto o la
prestazione di lavoro autonomo. Al di fuori di tali casi i rischi di interferenza
rientrano nel più generale obbligo di valutazione di tutti i rischi. Quindi in ogni
caso, i datori di lavoro delle due imprese devono valutare i rischi e coordinarsi
nell'applicare le misure di prevenzione e protezione.
No, il cambio del datore di lavoro non comporta di per se una condizione di cui
all'art. 29, comma 3. Ma è evidente che il nuovo datore di lavoro assumendo gli
obblighi del D.lgs. 81/08 dovrà far propria la valutazione dei rischi eseguita dal
suo predecessore oppure modificarla.
Nella definizione di lavoratore contenuta nell'art. 2 del D.lgs. 81/08 è equiparata
al lavoratore la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge
un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico
o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere,
un'arte o una professione. Alla luce di tale definizione, si ritiene che i partecipanti
ai corsi di formazione di cui trattasi siano equiparati alla figura di lavoratore e,
pertanto, debbano essere tutelati anche con riferimento alla sorveglianza sanitaria
laddove quest'ultima risulti obbligatoria.
La programmazione della formazione è argomento della riunione periodica e quindi
è corretto che nei rapporti con gli RLS tale tema venga discusso.
Come è noto l'articolo 1 della Legge 292/1963 stabilisce l'obbligatorietà della
vaccinazione antitetanica per le seguenti categorie di lavoratori più esposti ai
rischi dell'infezione tetanica: lavoratori agricoli, pastori, allevatori di bestiame,
stallieri, fantini, conciatori, sorveglianti e addetti ai lavori di sistemazione e
preparazione delle piste negli ippodromi, spazzini, cantonieri, stradini, sterratori,
minatori, fornaciai, operai e manovali addetti alla edilizia, operai e manovali delle
ferrovie, asfaltisti, straccivendoli, operai addetti alla manipolazione delle
immondizie, operai addetti alla fabbricazione della carta e dei cartoni,
lavoratori del legno, metallurgici e metalmeccanici.
Secondo il principio di effettività, l'appartenenza o la non appartenenza alle
figure lavorative sopra riportate non dipende dall'inquadramento formale del
lavoratore, ma dalla sua effettiva applicazione alle lavorazioni di cui trattasi.
Potrebbe essere utile, anche se non decisivo in caso di prassi contraria, che nel
DVR si evidenziasse l'elenco delle mansioni e/o dei soggetti che concretamente
svolgono effettivamente tali lavorazioni.
Il comma 1- bis dell'art. 34 del D.lgs. 81/08 stabilisce che: "Salvo nei casi di cui
all'articolo 31, comma 6, nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori
il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, nonché
di prevenzione incendi e di evacuazione, anche in caso di affidamento dell'incarico
di RSPP a persone interne all'azienda o all'unità produttiva o a servizi esterni così
come previsto all'articolo 31, dandone preventiva informazione al rappresentante
dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui al comma 2-bis".
Oltre i 5 addetti, il Datore di lavoro deve organizzare un servizio Antincendio e di
Primo Soccorso con diversi addetti nel quale può eventualmente ricoprire il ruolo
di addetto.
APPLICAZIONE GENERALE DEL DECRETO 81/08 – TITOLO I (ARTT. 1-61)
L'Allegato XIII al punto 3.5 ammette convenzioni solo con strutture idonee aperte
al pubblico e non con privati. D'altra parte ovvie ragioni sconsigliano l'uso promiscuo
di servizi igienici. Si ritiene che l'ipotesi del punto 3.5 valga a soddisfare gli obblighi
del punto 3 (gabinetti e lavabi) e non anche per soddisfare gli obblighi contenuti
in altri punti.
L'emissione di gas di scarico nell'ambiente di lavoro deve essere abbattuta secondo
l'art. 20 del DPR 303/56, ora punto 2.1.4 bis dell'allegato IV del D.lgs. 81/08 e
smi. Il punto n. 2.4 dell'allegato VI "Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature
di lavoro" del D.lgs. 81/08 e smi, indica che: "Le attrezzature mobili dotate di un
motore a combustione possono essere utilizzate nella zona di lavoro soltanto
qualora sia assicurata una quantità sufficiente di aria senza rischi per la sicurezza
e la salute dei lavoratori". Inoltre il punto 2.1.4 bis dell'allegato IV"Requisiti dei
luoghi di lavoro" del D.lgs. 81/08 e smi stabilisce che: "Nei lavori in cui si svolgano
gas o vapori irrespirabili o tossici od infiammabili ed in quelli nei quali si sviluppano
normalmente odori o fumi di qualunque specie il datore di lavoro deve adottare
provvedimenti atti ad impedire o a ridurre, per quanto è possibile, lo sviluppo e la
diffusione".
Il costruttore deve certificare la singola macchina identificabile con la matricola.
Se la dichiarazione di conformità non corrisponde alla macchina e al libretto d'uso
e manutenzione, la stessa non deve essere accettata. E' buona norma richiedere
al costruttore una dichiarazione di corretta installazione e un collaudo.
L'articolo 71, comma 5 del D.lgs. 81/08 e smi ammette le modifiche apportate
alle "macchine" come miglioria delle condizioni di sicurezza , sempre che le stesse
non comportino
dal costruttore.
configurare una
modifiche delle modalità di utilizzo e delle prestazioni previste
Nel caso di modifiche "sostanziali" in tal senso si verrebbe a
nuova immissione sul mercato della "macchina" ed il soggetto
che ha apportato le modifiche sarebbe individuabile come "costruttore".
La periodicità delle verifiche è biennale. Per gli impianti di terra il riferimento
normativo è il DPR 462/01, che all'art. 4, comma 1, stabilisce che il datore di
lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell'impianto nonché a far
sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni cinque anni, ad esclusione di quelli
installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior
rischio in caso di incendio per i quali la periodicità è biennale.
Per impianti elettrici nei «locali a maggior rischio in caso di incendio» (Norma CEI
64-8/7 Sezione 751) s'intendono gli impianti installati in ambienti che presentano
in caso d'incendio un rischio maggiore di quello che presentano negli ambienti
ordinari.
In particolare la citata Sez. 751 della Norma CEI 64-8/7 comprende:
- ambienti a maggior rischio in caso di incendio per l'elevata densità di affollamento
o per l'elevato tempo di sfollamento in caso di incendio o per l'elevato danno.
I seguenti esempi sono tratti dall'allegato A della sez. 751 della Norma CEI 64-8/
7:
- omissis
- Scuole di ogni ordine, grado e tipo, accademie e simili;
-
-
omissis
Nella Determinazione del 18 giugno 2012, n. 411 della Regione Piemonte, recante
"Approvazione del Documento di indirizzo per la sicurezza degli Istituti scolastici
del Piemonte", sono indicati, tra altro, gli impianti normalmente presenti nelle
scuole e i relativi obblighi di verifica.
La notifica di cui all'art. 67 del D.lgs. 81/08 si applica ai luoghi di lavoro ove è
prevista la presenza di più di tre lavoratori. Si tratta dunque di una previsione che
si basa sulle dimensioni delle azienda che deve essere effettuata ex ante e che
deve essere compatibile con la situazione di fatto. Non vi sono eccezioni. Se
un'azienda, nel corso degli anni, cresce (passando da due a quattro lavoratori) e
si rende necessaria una ristrutturazione e/o ampliamento occorrerà presentare la
notifica ex art. 67.
L'articolo 67, comma 3 del D.lgs. 81/08 prevede che "La notifica di cui al presente
articolo si applica ai luoghi di lavoro ove è prevista la presenza di più di tre
lavoratori" e la notifica, in forza del comma 1 dello stesso articolo va riferita alla
costruzione e realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali
nonché ampliamenti e ristrutturazioni di quelli esistenti.
Bisogna distinguere se le attrezzature sono effettivamente inservibili oppure al di
là della dichiarazione di «fuori servizio» sono immediatamente utilizzabili. Nel
primo caso ovviamente non si commette alcun reato a possedere dei «rottami».
Nel secondo caso invece occorre distinguere tra coltivatore diretto e datore di
lavoro. Nel primo caso, quindi in assenza di lavoratori, si applica solamente l'art.
21 del D.lgs. 81/08, uso di macchina non conforme. Quindi se al momento del
sopralluogo la macchina veniva usata si contesterà la violazione dell'art. 21, se
invece non veniva usata al più si potrà disporre con atto motivato che non venga
utilizzata in futuro. Se si tratta di un datore di lavoro, può essere contestato l'art. 71.
Se le verifiche necessarie a constatare l'effettiva inservibilità delle attrezzature
dichiarate "fuori servizio" sono positive non si configura alcuna violazione alle
norme di igiene e sicurezza del lavoro. In caso contrario è prevista l'applicazione
delle procedure di cui al D.lgs. 758/94 "Modificazioni alla disciplina sanzionatoria
in materia di lavoro" per la violazione dell'articolo 21, comma 1, lettera a) del
D.lgs. 81/08 e smi con prescrizione nei confronti del coltivatore diretto del fondo
e violazione, in presenza di un datore di lavoro, dell'articolo 71 del D.lgs. 81/08
e smi con prescrizione nei confronti dello stesso.
I carrelli elevatori non rientrano nelle attrezzature di cui all'allegato VII, tuttavia
devono essere soggetti all'attività di manutenzione di cui ai commi 4 e 8 dell'art.
71 e alle disposizioni contenute nell'allegato VI del D.lgs. 81/08.
L'aggiornamento della Direttiva Macchine con l'entrata in vigore della Direttiva
2006/42/CE (recepito con il D.lgs. 17/10) non impone un adeguamento alle
macchine messe in servizio in vigenza della direttiva 98/37/CE . Quindi, nel caso
prospettato, il riferimento tecnico rimane la Direttiva 98/37/CE e le eventuali
norme armonizzate richiamate nella dichiarazione di conformità della macchina.
Ovviamente occorrerà verificare se nel frattempo l'UE abbia o meno attivato
clausole di salvaguardia sulla specifica macchina.
...
Il c.d. «patentino» altro non è che l'attività di informazione, formazione e
addestramento richiesta dagli artt. 36, 37 e 73 del D.lgs. 81/08 e smi compresa
l'abilitazione per alcune attrezzature di lavoro, tra cui le varie tipologie di carrelli
elevatori con conducente a bordo, indicate nell'Accordo del 22/02/2012 della
conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province
autonome di Trento e Bolzano.
Anche con riferimento alla Guida Operativa ISPESL 2008, si ritiene che i loculi
interrari e seminterrati, quando caratterizzati da accessi di dimensioni limitate,
condizioni di aerazione sfavorevole e accessi dall'alto, possano intendersi quali
ambienti confinati ai fini della legislazione vigente.
Con circolare del Ministero del Lavoro n. 39 del 15 maggio 1980, su conforme
parere della Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni
e l'igiene del lavoro - i ponteggi a piani auto sollevanti (non i ponti sviluppabili)
sono stati considerati soggetti alla disciplina autorizzativa di cui all'art. 30 del
D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164. In passato quindi sono stati nel tempo autorizzati
dal ministero del lavoro come ponteggi e ad essi sono state applicate le norme
previste per i ponteggi metallici fissi. Non vi è dubbio invece che si tratti di macchine
soggette alla Direttiva Macchine (oggi recepita con il D.lgs. 17/2010) ed al titolo
III del D.lgs. 81/08. Il Ministero è nuovamente intervenuto sulla questione con la
circolare 30 del 3/11/2006 nella quale si legge «Per ciò che riguarda altre
attrezzature, quali ponti su cavalletti di altezza non superiore a metri 2, ponti
sospesi, ponteggi a piani di lavoro auto sollevanti e ponti a sbalzo, questo Ministero
è dell'avviso che non trovano attuazione né le norme relative al PiMUS né quelle
relative alla formazione di cui al citato Accordo del 26 gennaio 2006". D'altra
parte la disciplina richiamata contenuta nel D.lgs. 81/08 si riferisce oggi ai c.d.
ponteggi fissi. In conclusione si ritiene che i c.d. ponteggi a piani sollevati siano
da considerare attrezzature di lavoro disciplinate dal titolo III del D.lgs. 81/08,
soggette alla direttiva macchine, devono essere installati conformemente alle
istruzioni d'uso del fabbricante, da parte di lavoratori per i quali è richiesta una
specifica informazione, formazione e addestramento (art. 73), e tali attrezzature
devono essere sottoposte a verifiche periodiche (art. 71, comma 11 e allegato VII).
L'informazione e la formazione è obbligatoria per tutte le attrezzature di lavoro
(art. 73, commi 1 e 2), quindi anche per il carroponte che, come le altre attrezzature
di cui all'articolo 71, comma 7, richiede anche una specifica informazione,
formazione e addestramento (art. 73 comma 4).
Il nuovo accordo regolamenta la previsione contenuta nell'art. 73, comma 5, e
riguarda l'abilitazione all'uso delle attrezzature ivi previste, e ovviamente non
esclude gli obblighi di informazione, formazione e addestramento sopra riportati.
I programmi formativi devono essere conformi all'Accordo Stato Regioni del 22
febbraio 2012 concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le
quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73 comma 5 del
D.lgs. 81/08), che prende in considerazione anche le autogrù e le gru per autocarro.
La definizione di "Piattaforme di lavoro mobili elevabili" contenuta nell'Accordo è
la seguente: "macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di
lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali
svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone
accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso
definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da
una struttura estensibile e da un telaio". Il montaferetri potrebbe rispondere a
tale definizione se è previsto uno sviluppo verticale superiore a 2 metri.
I trattori agricoli o forestali sono definiti come "qualsiasi trattore agricolo o forestale
a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi e una velocità massima per
costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente
dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare
o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o
forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere
equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere
munito di sedili per accompagnatori".
Al proposito, occorre verificare se l'attrezzatura di cui trattasi è stata omologata
come trattore agricolo ex Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
19 novembre 2004, di recepimento della direttiva 2003/37/CE.
Se si tratta di una nuova messa in servizio, gli obblighi relativi all'applicazione del
D.lgs. 17/10 gravano sul «fabbricante» (persona fisica o giuridica che progetta e/
o realizza una macchina). Si deve quindi capire se la progettazione e realizzazione
della macchina viene fatta dal committente, pur avvalendosi per i singoli interventi
del lavoro di imprese esterne, o se il committente ha commissionato ad una
impresa esterna tali incombenze.
La problematica segnalata è affrontata in modo esaustivo dalla normativa vigente
in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Infatti, il Titolo II – Luoghi di lavoro del
D.lgs. 81/08, all'articolo 63 comma 1, puntualizza esplicitamente che i luoghi di
lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell'allegato IV, e il soggetto
obbligato a garantire tale conformità risulta essere il datore di lavoro (articolo 64
comma 1, lettera a). Altra indicazione sul fatto che i luoghi di lavoro, gli impianti
e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni
igieniche adeguate è contenuta all'articolo 64, comma 1, lettera d). Infine, nello
specifico, nell'allegato IV sui requisiti dei luoghi di lavoro, al punto 1.13.4.1,
troviamo la seguente prescrizione "Le installazioni e gli arredi destinati ai
refettori, agli spogliatoi, ai bagni, alle latrine, ai dormitori e in genere ai servizi
di igiene e benessere per i lavoratori, devono essere mantenuti in stato di
scrupolosa pulizia, a cura del datore di lavoro".
L'inosservanza a tali obblighi prevedono a carico dei responsabili l'applicazione di
sanzioni penali con avvio delle procedure di cui al D.lgs. 758/94. Nei casi
rappresentati nel quesito, sono previste sanzioni sia per il datore di lavoro sia per
il dirigente. L'organo di vigilanza competente per territorio, ovvero il Servizio
Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL) della ASL è il soggetto a
cui inviare eventuali segnalazioni in questo senso.
La norma EN 361 non indica un termine fisso di obsolescenza, ma stabilisce che
sia il costruttore a dover indicare (punto 7, lettera m) la durata di vita prevista.
Detto questo, trattandosi di fibbie di nylon il loro «invecchiamento» inizia con la
produzione e non solo con l'uso, tra l'altro risulterebbe alquanto problematico
verificare la data di messa in uso poiché diversamente da quella di produzione
risulterebbe difficile dimostrare quando quella imbracatura è stata indossata la
prima volta
Occorre rendere inservibile l'attrezzatura (taglio del cavo di alimentazione,
eliminazione pulsantiera di comando, ecc.) e rendere pubblica la messa fuori
servizio (comunicazione all'INAIL e al personale, cartelli, ecc.).
I casi indicati dal punto 9.1 dell'Accordo riguardano la formazione pregressa e
non l'esperienza pregressa che non può quindi essere ritenuta in alcun modo
sostitutiva.
Viceversa il punto 9.4 riconosce, esclusivamente ai «lavoratori del settore
agricolo», l'abilitazione se «in possesso di esperienza documentata almeno pari a
2 anni». Dunque, l'escavatorista in questione, a meno che non si tratti di lavoratore
del settore agricolo, non potrà essere esonerato dalla frequenza del corso.
Effettivamente l'art. 72, comma 2 del D.lgs. 81/08 impone al noleggiatore di
acquisire «una dichiarazione del datore di lavoro che riporti l'indicazione del
lavoratore o dei lavoratori incaricati del loro uso, i quali devono risultare formati
conformemente alle disposizioni del presente Titolo e, ove si tratti di attrezzature
di cui all'articolo 73, comma 5, siano in possesso della specifica abilitazione ivi
prevista». Mancando in questo caso la figura del datore di lavoro la dichiarazione
potrebbe anche non essere acquisita, ma ciò non toglie che nell'ambito del proprio
potere contrattuale il noleggiatore possa decidere (ad esempio a tutela del proprio
capitale) di noleggiare i propri mezzi solamente a soggetti in possesso
dell'abilitazione prevista dall'art. 73, comma 5.
Tale abilitazione, infatti, non è richiesta solamente ai lavoratori, ma più in generale
agli operatori. Sul punto è chiaro l'accordo 53/2012 laddove si legge: «Il presente
accordo costituisce attuazione dell'articolo 73, comma 5 del D.lgs. n. 81/2008,
ove si demanda alla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome l'individuazione
delle attrezzature di lavoro per le quali é richiesta una specifica abilitazione degli
operatori, ivi compresi i soggetti di cui all'articolo 21, comma 1 del D.lgs. n. 81/
2008". Dunque sicuramente sono soggetti ad abilitazione anche i lavoratori
autonomi.
Il caso del privato parrebbe rimanere ancora una volta escluso, ma occorrerebbe
verificare se si tratta di un uso proprio oppure no, se vi possano essere rischi per
terzi. A tal proposito si considerino anche le Linee guida della Regione Piemonte
dell'agosto 2001 sull'applicazione delle norme relative ai cantieri edili laddove si
prevede una equiparazione tra il committente che svolge direttamente lavori edili
e il lavoratore autonomo giustificando tale interpretazione sulla base
che la Direttiva Comunitaria 92/57 dice che lavoratore autonomo è
persona, diversa dai lavoratori subordinati e dai datori di lavoro, che
alla realizzazione dell'opera.
Per i carrelli elevatori a forche non è prevista la verifica ex art. 71,comma 11 del
D.lgs. 81/08, così come specificato al punto 7 della circolare del Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali n. 9 del 5-03-2013. Diverso è il caso dei carrelli a
forche telescopiche che invece sono soggetti. Le verifiche sono disciplinate dal
DM 11/4/2011.
L'utilizzo di DPI di terza categoria anticaduta richiede competenze ed abilità che
devono essere acquisite attraverso un percorso di formazione ed addestramento
previsto dall'art. 77 comma 5 del D.lgs. 81/08.
Per l'addestramento obbligatorio relativo ai DPI di III categoria non è indicato un
numero di ore, tuttavia esso deve prevedere il tempo necessario al raggiungimento
degli obiettivi formativi e cioè l'acquisizione delle abilità necessarie al corretto
uso, manutenzione e conservazione dei DPI.
Fatto salvo che la verifica va fatta presso il costruttore, si ritiene che l'attrezzatura
possa rientrare nella categoria delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
Se perde l'abilitazione per mancato aggiornamento non può condurre il mezzo
fino a quando non completa l'aggiornamento.
Per le modalità di riconoscimento della formazione pregressa, si faccia riferimento
al punto 9 dell'Accordo citato.
Si ritiene che l'acquisizione della specifica abilitazione per gli operatori che utilizzano
le attrezzature di cui all'accordo citato possa essere ottenuta anche da operatori
in attesa di occupazione.
Dalla lettura dell'art. 73, comma 1, lettere a e b, si evince che, in generale, il DL
è il soggetto su cui ricade l'obbligo di formare i lavoratori. Tuttavia, se rientra
nell'art. 21 (artigiani), comma 2, lettera b, è soggetto all'obbligo di formazione
per l'utilizzo delle attrezzature. Nel caso utilizzi attrezzature a noleggio, ai sensi
dell'art. 72 comma 2, il DL dovrà dimostrare al noleggiatore che gli operatori che
utilizzano tali attrezzature sono debitamente formati ex art. 73.
La documentazione riguarda le attrezzature per le quali è prevista documentazione
certificativa o tecnica (macchine, scale..).
Per quanto riguarda la formazione e la sorveglianza sanitaria, la commissione
interpelli ha ribadito che i componenti dell'impresa familiare hanno la facoltà di
beneficiare della sorveglianza sanitaria e di partecipare a corsi di formazione
specifici.
Si precisa comunque che l'uso di attrezzature di lavoro e di DPI di cui al Titolo III
del Decreto 81 richiede l'obbligo di informazione, formazione e addestramento.
Non essendo previsto un «operatore a bordo su sedile», sono esclusi entrambi.
Occorre frequentare un corso abilitante conforme all'Accordo Stato Regioni 53/
2012 ex art. 73 del D.lgs. 81/08. I soggetti che possono erogare la formazione
sono quelli indicati nell'accordo stesso. Se il muletto non viene guidato su strada
non occorre la patente.
Come previsto nella seconda edizione delle Indicazioni operative per la formazione
alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, aggiornate con DD 239 del 1 aprile
2014, almeno 15 giorni prima dell'inizio del singolo corso è necessario inviare
all'indirizzo corsi.sicurezzalavoro@regione.piemonte.it una mail con indicazione
del calendario e delle sedi del corso, per consentire l'attività di vigilanza da parte
delle ASL. Alla fine del corso occorre inviare, al medesimo indirizzo di posta
elettronica, il verbale finale del corso stesso, che contiene l'elenco dei lavoratori
formati. Quanto detto non vale per i corsi di aggiornamento, né per le attività di
addestramento.
Se si tratta di un carroponte nuovo la prima verifica va effettuata prima della
scadenza del primo biennio dall'installazione (Allegato VII del D.lgs. 81/08 e DM
11 aprile 2011).
Il noleggiatore deve acquisire e conservare per tutta la durata del noleggio una
dichiarazione del datore di lavoro che riporti l'indicazione dei lavoratori incaricati
dell'uso e che attesti la loro formazione e abilitazione per le attrezzature di cui
trattasi.
La Circolare n. 23 del 13/08/2012 del Ministero del Lavoro, al punto 4 recita
testualmente «...alle centrali termiche non necessarie all'attuazione di un processo
produttivo [...] non si applicano le disposizioni del DM 11 aprile 2011 ma continua
ad applicarsi il DM 1/12/1975", relativo agli impianti di riscaldamento.
Si ritiene che gli obblighi derivanti dall'art 15 comma 2 e art. 76 comma 2 lettere
c e d siano da intendere nel senso che l'attuazione delle misure di sicurezza
(scarpa antinfortunistica adattata alle esigenze ergonomiche del lavoratore) non
debbano in nessun caso comportare oneri a carico dei lavoratori.
Il punto 27 dell'Allegato I della Legge 977/67 e smi stabilisce per i minori, tra gli
altri, il divieto della conduzione di macchine operatrici semoventi con propulsione
meccanica.
» CANTIERI – TITOLO IV (ARTT. 88-160)
I soci delle s.n.c. sono equiparati ai lavoratori, pertanto, la s.n.c. deve avere il
proprio RSPP, addetto antincendio, addetto primo soccorso e redigere il DVR, ecc.
Inoltre, ai sensi dell'art. 96 comma 1, del D.lgs. 81/08, compete anche al datore
di lavoro delle imprese affidatarie la redazione del POS.
E' necessaria la notifica all'ASL e alla DPL ai sensi dell'art. 99 del D.lgs. 81/08,
con i contenuti indicati nell'Allegato XII del D.lgs. 81/08. Per le modalità si
suggerisce di prendere contatti con l'ASL competente per territorio..
Se nel cantiere è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non in
contemporanea, il committente, nel caso prospettato nella domanda, prima
dell'affidamento dei lavori nomina il solo coordinatore per l'esecuzione dei lavori.
Tale soggetto, deve essere in possesso dei requisiti dell'art. 98 del D.lgs. 81/08 e,
nel caso specifico, deve ottemperare agli obblighi stabiliti dall'art. 91 a carico del
coordinatore per la progettazione e art. 92 a carico del coordinatore per l'esecuzione
dei lavori. Si segnala che il Ministero del Lavoro si è espresso specificando che in
questi casi il coordinatore in fase di esecuzione deve essere nominato
contestualmente all'incarico di progettazione (Circ. n. 30 del 29 ottobre 2009 e
Interpello n. 2/14 del 13.3.2014).
In tutti i casi vige l'obbligo a carico del committente o del responsabile dei lavori
della verifica dell'idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie, delle
imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi con le modalità previste dall'allegato
XVII del D.lgs. 81/08.
Nel caso prospettato, le imprese familiari e le imprese snc sono imprese il cui
datore di lavoro nel rispetto degli obblighi previsti dall' art. 96 c. 1 lett. g) deve
redigere il POS. La verifica dell'idoneità tecnico professionale di tali imprese deve
essere effettuata secondo i contenuti del punto 1 dell'allegato XVII, con l'eccezione
del DVR per le imprese familiari.
Per assicurare un efficace intervento in caso di emergenza nel cantiere deve
essere presente personale adeguatamente formato al ruolo di addetto antincendio
e pronto soccorso. Eventuali indicazioni potranno essere oggetto di PSC o
ricomprese nell'attività di coordinamento svolta dal datore di lavoro dell'impresa
affidataria.
Per quanto riguarda i compiti dell'art. 97, i soggetti obbligati sono il datore di
lavoro e il dirigente. Pertanto, è necessario individuare il soggetto che all'interno
dell'ATI ricopre il ruolo di datore di lavoro ed eventualmente chi svolge il ruolo di
dirigente.
La gestione comune dell'attrezzatura da parte di più imprese utilizzatrici deve
essere definita dal piano di sicurezza e coordinamento (PSC), redatto dal
coordinatore per la sicurezza (art. 91).
Se l'oggetto dell'appalto prevede, tra gli altri, lavori edili per i quali è prevedibile
la presenza anche non contemporanea di più imprese devono essere nominati,
contestualmente all'affidamento dell'incarico di progettazione, il Coordinatore per
la progettazione (CSP) e, prima dell'affidamento dei lavori, il Coordinatore per
l'esecuzione dei lavori (CSE). Il CSP, tra gli obblighi previsti a suo carico dall' art.
91 del D.lgs. 81/08, ha quello della redazione del Piano di Sicurezza e
Coordinamento (PSC). In assenza di alcuni elementi di conoscenza dei lavori in
cui la prestazione è pattuita con riferimento ad un determinato arco di tempo,
per interventi non predeterminati nel numero, ma resi necessari secondo le
necessità delle amministrazioni aggiudicatrici "contratto aperto", il PSC dovrà
essere definito sulla base degli elementi conosciuti o conoscibili e rinvierà ad un
secondo momento, preventivo all'inizio dei lavori, la definizione degli aspetti
operativi e organizzativi.
Per le imprese straniere extra comunitarie sono gli stessi previsti per le aziende
italiane dall'Allegato XVII e dall'art. 90, comma 9, del D.lgs. 81/08.
Circa la verifica della regolarità contributiva ci si può riferire all'interpello n. 6/09
del 6.2.2009 e al vademecum del Ministero del lavoro del novembre 2010 sul
"distacco dei lavoratori nell'Unione Europea".
Per la documentazione tecnica specifica, ad esempio :
- Pos, Pimus, Duvri, verifiche su attrezzature e impianti, ecc.
- per rischi non considerati nella valutazione generale, e conseguente
formazione specifica e sorveglianza sanitaria
- ed in generale per aspetti non oggetto di norme nel paese d'origine,
oppure non presenti fra le attività effettuate dall'impresa nel paese
d'origine oppure ancora per rischi riferibili ad attività effettuate solamente
in Italia
va fatto riferimento alle norme italiane e quindi vanno redatti i documenti o le
integrazioni necessarie.
Circa la documentazione «tecnica» si ritiene che per gli aspetti generali in merito
alla valutazione dei rischi, alla formazione, alla sorveglianza sanitaria è possibile
che le imprese comunitarie dispongano della documentazione redatta secondo le
norme del loro paese (ovviamente tradotte in italiano).
Per l'utilizzo dei DPI anticaduta dei lavori in quota la norma indica l'obbligo di
effettuare l'addestramento oltre alle attività di informazione e formazione ma
non indica tempi e modalità di tali attività. Si suggerisce di definire un programma
che tenga conto delle reali ed effettive attività svolte dall'azienda edile in questione.
Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) è previsto
dall'art. 26 comma 3 del D.lgs. 81/08 e viene redatto dal datore di lavoro
committente in relazione a lavori in appalto e subappalto.
Il piano operativo di sicurezza (POS), previsto dagli articoli 89 e 96 del D.lgs. 81/
08, contiene la valutazione dei rischi del singolo cantiere edile e deve essere
redatto dal datore di lavoro dell'impresa esecutrice.
L'impresa affidataria risponde dei propri obblighi e non delle eventuali responsabilità
del committente, ma occorre tenere conto che la mancata predisposizione dei
documenti di coordinamento da parte del committente può avere riflessi importanti
sulla sicurezza delle imprese affidatarie e sub affidatarie. Pertanto, l'impresa
affidataria deve esigere dal committente la predisposizione del PSC e/o del DUVRI
nei casi in cui tali documenti sono obbligatori.
E' bene ricordare che le attività di allestimento fieristico sono considerate cantiere
e quindi si applica il Titolo IV capo I del D.lgs. 81/08, se non ricorrono le condizioni
di esclusione di cui all'articolo 6 comma 3 del Decreto Interministeriale 22.07.2014.
Sì, il Piano di montaggio uso e smontaggio ponteggi (PIMUS) deve essere redatto
in tutti i casi di montaggio, smontaggio o trasformazione di ponteggi metallici.
L'evacuazione dal ponteggio e da altri punti del cantiere, anche di persone
infortunate o colpite da malore, deve essere definita nell'ambito del piano
di emergenza, che deve indicare, caso per caso, le modalità e i mezzi
concretamente applicabili alla situazione del cantiere (art. 45).
Con circolare del Ministero del Lavoro n. 39 del 15 maggio 1980, su conforme
parere della Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni
e l'igiene del lavoro - i ponteggi a piani auto sollevanti (non i ponti sviluppabili)
sono stati considerati soggetti alla disciplina autorizzativa di cui all'art. 30 del
D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164. In passato quindi sono stati nel tempo autorizzati
dal Ministero del Lavoro come ponteggi e ad essi sono state applicate le norme
previste per i ponteggi metallici fissi.
Non vi è dubbio invece che si tratti di macchine soggette alla Direttiva Macchine
(oggi recepita con il D.lgs. 17/10) e al titolo III del D.lgs. 81/08.
Il Ministero è nuovamente intervenuto sulla questione con la circolare 30 del 3/
11/2006 nella quale si legge "Per ciò che riguarda altre attrezzature, quali ponti
su cavalletti di altezza non superiore a metri 2, ponti sospesi, ponteggi a piani di
lavoro auto sollevanti e ponti a sbalzo, questo Ministero è dell'avviso che non
trovano attuazione né le norme relative al Pi.M.U.S. né quelle relative alla
formazione di cui al citato Accordo del 26 gennaio 2006".
D'altra parte la disciplina richiamata contenuta nel D.lgs. 81/08 si riferisce oggi ai
c.d. ponteggi fissi.
In conclusione, si ritiene che i c.d. ponteggi a piani sollevati siano da considerare
attrezzature di lavoro disciplinate dal titolo III del D.lgs. 81/08, soggette alla
direttiva macchine, devono essere installati conformemente alle istruzioni d'uso
del fabbricante, da parte di lavoratori per i quali è richiesta una specifica
informazione, formazione e addestramento (art. 73), e tali attrezzature devono
essere sottoposte a verifiche periodiche (art. 71, comma 11 e allegato VII).
Il documento che deve «accompagnare» il ponteggio durante tutte le fasi di
montaggio, uso, modifica e smontaggio si chiama PIMUS ed è previsto dall'art.
134 del D.lgs. 81/08.
Deve redigere il PSC di cui è responsabile. Nel fare ciò può evidentemente tenere
conto del PSS già redatto (e quindi assumerlo in tutto o in parte a secondo del
giudizio che ne dà). L'impresa deve comunque redigere il proprio POS che dovrebbe
avere, ex Allegato XV, contenuti diversi rispetto al PSS.
La questione della validità della FAD è controversa, si può ritenere che quando il
legislatore ha voluto prevedere questo tipo di modalità formativa lo ha
espressamente indicato. Ad esempio, per i corsi di aggiornamento per RSPP,
l'Accordo del 26/1/2006, punto 3, ha stabilito che gli stessi possano essere effettuati
anche con modalità di formazione a distanza. Per quanto attiene i corsi di
aggiornamento per CSE e CSP, l'allegato XIV al D.lgs. 81/08 invece non fornisce
tale indicazione ma stabilisce che l'aggiornamento può essere svolto anche
attraverso la partecipazione a convegni e seminari con un numero massimo di
100 partecipanti. In definitiva, per i corsi di aggiornamento per CSP e CSE il
legislatore non ha indicato la modalità FAD.
L'art. 90, comma 9 stabilisce che il committente o il RdL "trasmette
all'amministrazione concedente, prima dell'inizio dei lavori oggetto del permesso
di costruire o della denuncia di inizio attività, copia della notifica preliminare di
cui all'articolo 99".
L'articolo 99 invece stabilisce che «Il committente o il responsabile dei lavori,
prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'Azienda Unità Sanitaria Locale e alla
Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare
elaborata conformemente all'ALLEGATO XII, nonché gli eventuali aggiornamenti
...»
Quindi letteralmente di aggiornamenti si parla solo nell'art. 99 in relazione all'invio
della notifica e per l'appunto dei suoi aggiornamenti all'Azienda Unità Sanitaria
Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti.
Tuttavia, si ritiene opportuno trasmettere anche all'amministrazione concedente
copia delle modifiche alla notifica.
Il riferimento è la Legge Regionale 14 luglio 2009, n. 20 «Snellimento delle
procedure in materia di edilizia e urbanistica» (BURP 16 luglio 2009, n. 28) che,
all'art. 15 (Norme in materia di sicurezza), introduce, in fase di ampliamento o
ricostruzione degli edifici, l'obbligo di prevedere dispositivi utili a garantire la
sicurezza in fase di manutenzione ordinaria e straordinaria del manufatto in tempi
successivi all'ultimazione dello stesso. Sono fatti salvi tutti gli obblighi previsti
dalla normativa vigente in materia di sicurezza.
La Regione Piemonte con la modifica all'art. 15 della LR 20/09, disposta con l'art.
86 comma 14 della LR n. 3 del 25.3.2013 – BURP 28 marzo 2013, n. 13, ha
disposto l'obbligo di installazione di apprestamenti di prevenzione di tipo
permanente in dotazione all'opera:
- per le nuove costruzioni con tetti con altezza in gronda superiori ai 3 metri
- per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento
conservativo o ristrutturazione che interessino una copertura (con altezza in gronda
maggiore di 3 metri) che comportino interventi strutturali.
In caso di effettuazione di soli lavori di manutenzione ordinaria non è obbligatoria
l'installazione di apprestamenti permanenti.
La legge regionale entrerà in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione del
"regolamento tecnico" che definirà le modalità attuative e i dettagli tecnici per
l'installazione dei dispositivi permanenti.
Da quanto sopra esposto, risulta che, al momento, l'obbligo generale di installare
i dispositivi permanenti, seppur vigente, non è ancora operante in quanto non è
stato ancora emanato il "regolamento tecnico", ma vige comunque l'obbligo di
garantire che tutti i lavori in quota o svolti sulle coperture, anche i più piccoli e
brevi, debbano avvenire garantendo adeguate condizioni di sicurezza per gli
addetti.
La progettazione della configurazione del sistema di ancoraggio e la verifica della
idoneità strutturale alle forze di carico trasmesse da tale sistema alla struttura di
supporto, compete ad un professionista abilitato.
Un installatore in possesso di idoneità tecnico professionale, secondo l'art. 90
comma 9 e allegato XVII del D.lgs. 81/08, che, per la parte di propria competenza
(seguendo il progetto), ne risponde ai sensi dell'art. 24 del decreto stesso.
La verifica finale fa parte della corretta installazione e quindi è di competenza
dell'installatore. Sulle verifiche successive occorre fare riferimento alle
indicazioni fornite dal costruttore nelle istruzioni d'uso.
Il coordinatore deve possedere entrambi i requisiti.
Il primo quinquennio decorre dall'entrata in vigore del decreto 81 per chi era già
abilitato, mentre decorre dalla data di abilitazione per quelli che hanno ottenuto
tale abilitazione dopo l'entrata in vigore del decreto (15 maggio 2008). Il
quinquennio successivo al primo decorre dalla scadenza del primo.
Per gli aspetti di iscrizione alla cassa edile può rivolgersi direttamente a loro. Per
i lavori edili dovrà essere effettuata la verifica dell'idoneità tecnico professionale
secondo i contenuti dell'art. 90 comma 9 e dell'allegato XVII del D.lgs. 81/08,
che riportano una guida dettagliata degli adempimenti a carico del committente.
Nel caso specifico, in relazione all'entità dei lavori occorre innanzitutto verificare
se l'intervento sarà eseguito dal solo titolare o anche da lavoratori terzi, nel
primo caso il soggetto sarebbe un lavoratore autonomo, nel secondo si
configurerebbe un'impresa con relativi obblighi.
Sicuramente dopo il 15/5/13, in assenza del prescritto aggiornamento, il soggetto
non può accettare incarichi di CSP/CSE e cessa dagli incarichi in corso. In ordine
al recupero di tali crediti la norma tace e vi sono
interpretazioni diverse da parte di ordini e collegi professionali.
Al momento si può solamente segnalare che, in riferimento all'analogo obbligo
di aggiornamento richiesto per il ruolo di ASPP/RSPP, l'Accordo tra il
Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano,
Repertorio Atti n. 153/CSR del 25/7/2012 ha previsto che tali soggetti possano
recuperare l'operatività completando, sia pure in ritardo, l'aggiornamento richiesto.
Sebbene tale norma non sia direttamente applicabile ai CSE/CSP, la stessa può
fornire, per analogia, un quadro dell'orientamento sin qui seguito.
Fatta salva la regolarità del rapporto di lavoro per la quale si rimanda alla direzione
provinciale del lavoro, i lavoratori in questione rientrano nella definizione di cui
all'art. 2 del decreto 81/08, pertanto, nei confronti degli stessi devono essere
assicurate dal datore di lavoro tutte le tutele previste, compresa una adeguata
informazione, formazione e, quando previsto, addestramento in materia, nonché
la sorveglianza sanitaria.
Nel tentativo di fornire una risposta completa al quesito posto, è corretto analizzare
di seguito gli obblighi del datore di lavoro dettati dal D.lgs. 81/08 e smi in relazione
ai lavori temporanei da svolgere in quota, citati nel Titolo IV, capo 2.
Il primo riferimento è quello all'art. 111 comma 1, che, nel caso di lavori temporanei
in quota, prevede un obbligo di "scelta" in capo al datore di lavoro delle attrezzature
di lavoro più idonee a garantire e mantenere (nel tempo) condizioni di lavoro
sicure. L'attività di "scelta" è evidentemente subordinata ad un processo di
valutazione dei rischi che tenga conto dei criteri dettati nelle lettere A e B seguenti,
ovvero della priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di
protezione individuale (A) e alle dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti
(... B).
La prima osservazione è che la normativa attribuisce alle misure di protezione
collettiva (come già indicato nelle misure generali di tutela dell'art. 15 comma 1
lettera I) un "valore" di sicurezza maggiore rispetto alle misure di protezione
individuale, tanto da considerare l'adozione delle prime prioritaria rispetto alle
misure di protezione individuali. In poche parole nei lavori in quota, la normativa
afferma che nella "valutazione del rischio" bisogna dare priorità all'utilizzo di
ponteggi o parapetti provvisori piuttosto che a imbracature di sicurezza collegate
a idonei punti di ancoraggio. La scelta in favore ai dispositivi di protezione collettiva
per i lavori in quota è anche dettata dalle disposizioni dettate dall'art. 148 del
decreto, relativamente ai lavori "speciali" da eseguire sulle coperture.
Nonostante questo principio, si ritiene che non possa comunque essere esclusa la
possibilità di utilizzo di misure di protezioni individuali per i lavori in quota, in
quanto espressamente previste dall'art. 115 comma 1, laddove viene indicato
che quando
collettive, è
individuale.
disposizioni
nei lavori in quota non sono state adottate misure di protezioni
necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione
Estrema applicazione di questa "deroga" si ha appunto con le
concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento
mediante funi.
Si segnala che l'impiego di dispositivi di protezioni individuali contro le cadute
dall'alto, è comunque subordinato al possesso di requisiti specifici quali ad
esempio, quelli di formazione ed addestramento ed idoneità degli addetti con
predisposizione di procedure da adottare anche in caso di emergenza e di soccorso.
Si consideri altresì che l'evoluzione normativa di varie regioni italiane, tra le quali
la Toscana, il Veneto, la Lombardia, la Sicilia, l'Umbria, la Liguria, il Friuli Venezia
Giulia, il Trentino e la Provincia di Bolzano, ecc. compresa la Regione Piemonte
con la modifica alla LR 20/2009, con l'obiettivo di tutelare i lavoratori che operano
in quota, hanno, con disposizioni diverse, previsto l'adozione di misure di protezione
in dotazione all'opera da utilizzare proprio con l'utilizzo di dispositivi di protezione
individuali. Per la Regione Piemonte i requisiti delle misure di protezione in
dotazione all'opera, anche per la realizzazione di impianti con pannelli per la
produzione di energia da fonti rinnovabili, sono demandati ai contenuti del
Regolamento, attualmente non ancora pubblicato. L'evoluzione tecnica degli ultimi
anni inoltre, ha portato sul mercato la disponibilità di vari tipi di soluzioni per la
protezione degli addetti ai lavori in quota, quali punti di ancoraggio, linee vita,
funi, dispositivi retrattili, imbracature, assorbitori di energia, ecc. costruiti in
adempimento alla normativa tecnica specifica.
Tornando al processo di valutazione dei rischi citato, si demanda, in conclusione,
l'adozione delle corrette misure di prevenzione e protezione contro il rischio di
caduta dall'alto, alle scelte del datore di lavoro per ciascun singolo caso,
considerando appunto le priorità dettate dall'art. 111 comma 1 A, ma anche, ad
esempio, la durata dell'intervento (limitato tempo di esposizione), lo stato di
formazione, di abilitazione e di idoneità dei propri lavoratori, le misure di protezione
presenti sull'edificio e le sue caratteristiche (tipologia copertura, pendenze, ecc)
e la possibilità di adozione di adeguate misure da adottare in caso di emergenza.
(Nel caso di specie, ad esempio, la soluzione prospettata potrebbe non essere
adeguata se la linea di ancoraggio fosse stata progettata solo per l'utilizzo da
parte di un numero di lavoratori inferiore a quello richiesto per la posa dei pannelli
e per le misure di emergenza).
Qualora sussistessero tutte le condizioni favorevoli sopraindicate, l'utilizzo delle
linee vita e dei punti di ancoraggio sulla copertura per l'installazione dei pannelli
fotovoltaici potrebbe ritenersi giustificato in vece di altri sistemi, ovviamente il
processo di valutazione dovrà essere esplicitato nel piano operativo di sicurezza,
redatto per i lavori in esame.
Si ritiene che il corso per ponteggisti non esoneri il datore di lavoro
dall'obbligo di far fare addestramento sull'uso dei DPI anticaduta. I soggetti sono
diversi, le procedure, le attrezzature e le circostanze possono essere diverse.
Ciononostante il datore di lavoro potrà considerare il possesso del requisito
formativo quale elemento di base per definire il programma dell'addestramento.
Per il caso di specie, vige l'obbligatorietà di adozione di sistemi di protezione
collettiva per la protezione contro il rischio di caduta dall'alto, sia verso l'interno
(reti,...) che verso l'esterno (ponteggi, parapetti provvisori) e solo in caso di
dimostrata impossibilità di adozione dei dispositivi di cui sopra, potranno adottarsi
linee vita o altri adeguati punti di ancoraggio per DPI anticaduta. Diverso è il
discorso relativamente alla possibilità di l'utilizzo di linee vita o altri sistemi analoghi
per piccole opere di manutenzione successive alla costruzione dell'edificio.
L'allegato XVI specifica chiaramente che «Per interventi su opere esistenti già
dotate di fascicolo e che richiedono la designazione dei coordinatori,
l'aggiornamento del fascicolo è predisposto a cura del coordinatore per la
progettazione».
L'azienda straniera operando in Italia assume tutti gli obblighi della
normativa italiana e di conseguenza deve essere in grado di dimostrare il possesso
dei requisiti dell'allegato XVII del D.lgs. 81/08.
Per quanto riguarda la lingua del PSC non vi è l'obbligo di tradurlo, ma
vi è la necessità che lo stesso sia utilizzabile dall'impresa. Se conoscono l'italiano
non c'è problema, altrimenti sarà necessario avere un mediatore linguistico che
possa tradurlo e possa garantire il raccordo anche rispetto al POS e ai verbali di
coordinamento.
Il ruolo del CSP termina con la richiesta di presentazione delle offerte da parte
delle imprese, mentre prima dell'affidamento dei lavori alle imprese deve essere
nominato il CSE. Tra i compiti del CSE vi è anche quello di adeguare il PSC.
In fase di verifica dell'idoneità, il committente richiede e verifica il DVR. Prima
dell'inizio dei lavori, il coordinatore richiede e verifica il POS.
Per la manutenzione ordinaria del tetto e per le opere da svolgere in edilizia
libera, non vige l'obbligo previsto dalla Legge Regionale 3/13 di predisporre
specifiche misure di prevenzione in dotazione all'opera sulla copertura, quali
dispositivi di ancoraggio puntuali, linee vita, passerelle ecc., misure che sono
funzionali alla manutenzione ordinaria ma che diventano obbligatorie solo per
lavori di nuova costruzione, restauro, risanamento conservativo con opere
strutturali su coperture con altezza di gronda maggiore ai 3 metri. Persiste
ovviamente l'obbligo di effettuare tutti i lavori, anche i più piccoli e anche solo
l'ispezione del tetto adottando tutte le misure di sicurezza previste dal Decreto
81/08. Il D.lgs. 81/08 affida al datore di lavoro, ma anche al lavoratore autonomo,
degli obblighi sulla sicurezza sul lavoro per i quali sono tenuti ad adottare tutte le
misure necessarie a tutelare gli addetti, ad esempio, per quanto riguarda il rischio
di caduta dall'alto. L'obbligo del piano operativo di sicurezza vige in capo al datore
di lavoro e alle imprese familiari ma non ai lavoratori autonomi. Tale documento
è obbligatorio solo per i lavori che rientrano nell'allegato X del D.lgs. 81/08
nell'elenco di lavori edili e ingegneria civile citati.
L'obbligo del DUVRI è posto a carico del datore di lavoro committente. Se il
committente non è un datore di lavoro l'obbligo non si applica.
Fatte salve le competenze della DTL circa la regolarità dei contratti di lavoro,
l'impresa di fatto per definizione non prevede formalizzazione della sua costituzione,
nonostante ciò i soci delle società anche di fatto sono equiparati ai lavoratori e, di
conseguenza, sorgono tutti gli obblighi previsti dal Decreto 81/08.
Se è possibile realizzare il lavoro dall'interno della piattaforma (alla quale l'operatore
deve essere vincolato con idoneo sistema anticaduta) senza mai accedere al
tetto e se è possibile eliminare con altri mezzi il rischio di caduta dei materiali
dall'alto, la risposta è sì.
L'art. 31, comma 5, del D.L. 69/2013, convertito nella Legge 98/2013, entrata in
vigore il 21 agosto 2013, interviene sulla validità temporale del DURC stabilendo
che il Documento è valido per la durata di 120 giorni dalla data del suo rilascio.
Sino al 31 dicembre 2014, la durata di 120 giorni di validità del DURC è estesa
anche ai lavori edili per i soggetti privati (art. 31 comma 8 sexies D.L. 69/13).
Il campo di applicazione del Titolo IV non comprende la manutenzione di aree
verdi ma solo le opere di sistemazione forestale e di sterro (limitatamente alla
parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile).
Di norma le attività di demolizione con uso di pinza idraulica non prevedono la
demolizione per rovesciamento dell'art. 155 del D.lgs. 81/08.
» SEGNALETICA DI SICUREZZA, MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, VIDEOTERMINALI – TITOLI V,VI, VII (ARTT. 161-180)
L'Allegato XXVI del D.lgs. 81/08, che indica le prescrizioni per la segnaletica dei
contenitori e delle tubazioni contenenti sostanze o preparati pericolosi, già prevede,
nel richiamo alle successive modifiche e integrazioni alla normativa di settore,
l'applicazione del Regolamento CLP. Al riguardo, il Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali con nota Prot. 14877 del 30/06/11 ha impartito le prime indicazioni
esplicative in merito alle implicazioni dei regolamenti europei sulla "chimica", tra
cui il Regolamento CLP, nell'ambito della normativa vigente in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro (Titolo IX del D.lgs. 81/08, Capo I "Protezione da
Agenti Chimici" e Capo II " Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni"). Dal
1° giugno 2015, essendo entrato a regime il regolamento CLP, la segnaletica di
sicurezza deve essere conforme a tale regolamento.
Secondo quanto previsto dal Titolo VI del D.lgs. 81/08, il DL valuta le situazioni di
rischio in materia di MMC e adotta le conseguenti azioni di prevenzione tenendo
conto delle indicazioni di cui all'Allegato XXXIII. Il ricorso a buone prassi e a linee
guida non è un obbligo tassativo ma, come indicato dall'art. 168, comma 3 del
Decreto 81/08, un semplice criterio di riferimento.
Nell'ambito della valutazione dei rischi, si ritiene opportuno prevedere per questi
soggetti l'attivazione di misure di tutela, a partire da indici di sollevamento più
bassi rispetto agli altri. Si ritiene altresì che i valori limite di sollevamento per età
e sesso vadano intesi, secondo lo schema seguente:
maschi 18-45 anni: 25 kg
maschi <18 o >45 anni: 20 kg
donne 18-45 anni: 20 kg
donne <18 o >45 anni: 15 kg
(In conformità a quanto stabilito dall'Allegato A1 del Tecnical Report ISO TR
12295:2014)
Le masse di riferimento possono essere considerate come il peso massimo
sollevabile in condizioni ideali. Chiaramente questi limiti vanno pesati per le
condizioni di sollevamento e per frequenza e durata, secondo le indicazioni del
NIOSH (Lifting equation). Il superamento di tali pesi durante i sollevamenti, anche
occasionali, è un indicatore della possibile presenza di criticità nelle operazioni
svolte: in queste condizioni non può essere assicurata la protezione per almeno il
90% della relativa popolazione di riferimento. Si noti che sia nello standard ISO
11228-1 che nella norma UNI EN 1005-2 tali masse di riferimento non sono
considerate come limiti invalicabili bensì come indicatori di protezione minima
delle varie popolazioni. Infatti, masse superiori anche ai 25 Kg sono elencate per
popolazioni lavorative definite particolari: in queste condizioni, peraltro frequenti
in certe mansioni (ad esempio, le operazioni di manutenzione ordinaria e/o
straordinaria...), risulta necessario ricorrere a diverse misure per mantenere sotto
controllo il livello di rischio (es. ausili, procedure organizzative, formazione,
sorveglianza sanitaria, ecc...). Rimane comunque inalterato il concetto che il
superamento di tali soglie diviene un indice importante di situazione a rischio..
Mentre l'originale formula del NIOSH non prevede moltiplicatori aggiuntivi nel
caso in cui il sollevamento venga effettuato da 2 operatori, sia la norma EN 1005-
2 che lo standard ISO 11228-1 (per quanto indicato nell'Allegato A.3.3) prevedono
interventi correttivi degli indici di sollevamento quando questo sia effettuato da
due o più lavoratori contemporaneamente. I differenti metodi di approccio delle
due norme, anche se utilizzano metodi matematici diversi, non presentano
sostanziali difformità, sottolineando entrambe la necessità di introdurre dei riduttori
dell'indice finale, quando il sollevamento avvenga con queste modalità. Con la
pubblicazione del Tecnical Report ISO TR 12295:2014 i moltiplicatori da applicare
nelle formule di calcolo dell'Indice di Rischio sono però quelli riportati nell'Allegato
A.3 del medesimo: 0,67 nel caso di due addetti e 0,5 nel caso di tre addetti.
Premesso che i concetti di "valore di azione" e di "valore limite di esposizione" e
le loro implicazioni sul versante preventivo sono applicabili solo ove espressamente
richiamati dal D.lgs. 81/08 (es. Capi II e segg. del Titolo VIII), si ricorda come,
con l'art. 168 del decreto, il legislatore abbia ritenuto di imporre al datore di
lavoro l'adozione delle misure per eliminare o ridurre il rischio da movimentazione
manuale dei carichi a prescindere dall'individuazione di un esplicito "valore di
azione" da cui far discendere tale obbligo. Inoltre l'indice di sollevamento (Lifting
Index) di cui alla norma ISO 11228-1, indicata come criterio di riferimento per le
finalità del citato art. 168, deriva dall'applicazione di un algoritmo in cui la massa
di riferimento adottata esclude dalla protezione una certa quota di popolazione
lavorativa (v. Tabella C.1 della norma citata).
Si ritiene, pertanto, (visto anche l'art 15 comma 1, lettera c del D.lgs. 81/08) che
anche per valori inferiori a 1, e particolarmente quanto più prossimi a tale valore,
debba essere valutata la possibilità di migliorare i fattori strutturali/organizzativi
che incidono sul Lifting Index; data la variabilità del livello di esposizione presente
in molte attività lavorative, anche se considerate omogenee, è inoltre probabile
che la valutazione del rischio sia affetta da una discreta incertezza, che consiglia
di considerare potenzialmente esposti anche lavoratori con un livello di esposizione
borderline. Al contrario, un valore pari a 3 può essere assimilabile al "valore
limite di esposizione", essendo ritenuto assolutamente non adeguato per la maggior
parte della popolazione lavorativa,ed essendo richiesta in tale caso un'immediata
riprogettazione dei compiti e dei posti di lavoro.
Il comma 3 dell'art. 174 "Obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti"
del D.lgs. 81/08, prevede, indipendentemente dalla presenza dei cd "lavoratori
addetti al videoterminale", così come definiti dalla norma (art. 173), che i posti di
lavoro vengano comunque organizzati e predisposti in conformità ai requisiti minimi
di cui all'Allegato XXXIV del citato Decreto.
Se si tratta di un laboratorio informatico, è necessario che la seduta
rispetti l'Allegato XXXIV del D.lgs. 81/08. Pertanto, lo schienale deve fornire un
adeguato supporto alla regione dorso-lombare dell'utente, deve essere adeguato
alle caratteristiche antropometriche dell'utilizzatore e deve avere altezza e
inclinazione regolabile. Nell'ambito di tali regolazioni l'utilizzatore dovrà poter
fissare lo schienale nella posizione selezionata.
Tenuto conto di quanto previsto nell'Allegato XXXIV, sia nel punto che prevede
che lo schienale «deve avere altezza e inclinazione regolabile», sia nel punto che
afferma che «l'utilizzatore dovrà poter fissare lo schienale nella
posizione selezionata», al momento, non è consentito l'utilizzo di una sedia senza
regolazione manuale dello schienale.
Le operazioni di installazione della segnaletica, così come le fasi di rimozione,
sono precedute e supportate dall'azione di uno o più operatori che, muniti di
bandierina arancio fluorescente, provvedono a preavvisare all'utenza la presenza
di uomini e veicoli sulla carreggiata. Pertanto, non si ritiene possibile che un solo
operaio possa posare (o rimuovere) la segnaletica e contemporaneamente
eseguire l'intervento di riparazione.
» AGENTI FISICI, SOSTANZE PERICOLOSE, AGENTI BIOLOGICI, PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE – TITOLI VIII, IX, X, XI (ARTT. 181-297)
Ai sensi dell'articolo 236 del D.lgs. 81/08, il Datore di lavoro deve effettuare la
valutazione dell'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni. I lavoratori per i
quali la valutazione di cui all'articolo 236 ha evidenziato un rischio per la salute
sono sottoposti a sorveglianza sanitaria (art. 242). Gli stessi lavoratori sono
iscritti nel registro degli esposti (art. 243).
La presenza di materiali contenenti amianto (MCA) in un edificio non comporta di
per se un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale è in buone condizioni
e non viene manomesso, è estremamente improbabile che esista un pericolo
apprezzabile di rilascio di fibre di amianto. Il problema sorge quando i materiali
contenenti amianto sono danneggiati. Le situazioni di pericolo per la salute in
relazione a MCA si possono riassumere nel seguente modo:
- danneggiamento per azione degli occupanti o per interventi manutentivi;
- deterioramento per effetto di fattori esterni (vibrazioni, infiltrazioni d'acqua,
correnti d'aria);
- deterioramento per degrado spontaneo;
- materiali danneggiati o deteriorati o materiali friabili in prossimità di sistemi di
ventilazione.
In queste le situazioni si determina la necessità di un'azione specifica, da attuare
in tempi brevi, per eliminare il rilascio in atto di fibre di amianto nell'ambiente. I
provvedimenti possibili possono essere:
- restauro dei materiali: quando le zone di danneggiamento sono di scarsa
estensione (inferiori al 10% della superficie di amianto presente nell'area
interessata);
- intervento di bonifica mediante rimozione, incapsulamento o confinamento
dell'amianto. La bonifica può riguardare l'intera installazione o essere circoscritta
alle aree dell'edificio o alle zone dell'installazione in cui si determina un rilascio di
fibre.
E' obbligo del proprietario valutare le condizioni di degrado dei MCA secondo
quanto previsto dal DM 6/9/1994, attuando un programma di controllo e
manutenzione e agendo di conseguenza con gli eventuali interventi necessari alla
messa in sicurezza dei MCA. Eventuali situazioni di pericolo possono essere
segnalate al Sindaco del proprio comune di residenza.
Si ritiene inoltre che se il capannone occupa un'attività lavorativa che rientra nel
campo di applicazione del D.lgs. 81/08 il Datore di Lavoro nell'ambito dell'attività
di valutazione dei rischi, sulla base dello stato dei materiali valutati ai sensi del
DM 06/09/94, valuta il rischio di esposizione dei lavoratori eventualmente anche
con monitoraggi ambientali (es. se i materiali contenenti amianto sono a vista
all'intradosso).
Si deve fare riferimento all'art. 10 del DPR 8/8/1994 - Predisposizione di specifici
corsi di formazione professionale e rilascio di titoli di abilitazione, che applica le
previsioni dell'art. 10 c. 2 lett. h) della Legge 257/92. Ciò è ribadito all'art. 258 c.
2 del D.lgs. 81/08. 1. I corsi di formazione vengono articolati in relazione al livello
professionale del personale a cui sono diretti: a) operativo, rivolto ai lavoratori
addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica; b) gestionale, rivolto a
chi dirige sul posto le attività di rimozione, smaltimento e bonifica. 2. I corsi di
livello operativo sono mirati all'acquisizione della sensibilizzazione alla sicurezza
e della consapevolezza del rischio, nonché all'uso corretto dei sistemi di protezione
e al rispetto delle procedure operative. Devono prevedere la trattazione almeno
dei seguenti argomenti: a) rischi per la salute causati dall'esposizione a fibre di
amianto; b) sistemi di prevenzione con particolare riguardo all'uso corretto dei
mezzi di protezione respiratoria; c) finalità del controllo sanitario dei lavoratori;
d) corrette procedure di lavoro nelle attività di bonifica e smaltimento. 3. I corsi
destinati al livello operativo hanno una durata minima di trenta ore. 4. I corsi di
livello gestionale sono differenziati per gli addetti alle attività di bonifica (rimozione
o altre modalità) di edifici, impianti, strutture, ecc. coibentati con amianto e per
gli addetti alle attività di smaltimento dei rifiuti di amianto. 5. Tali corsi
comprendono anche le responsabilità e i compiti della direzione delle attività, i
sistemi di controllo e di collaudo, i criteri di scelta dei sistemi di protezione.
Prevedono la trattazione almeno dei seguenti argomenti: a) rischi per la salute
causati dall'esposizione a fibre di amianto; b) normative per la protezione dei
lavoratori e la tutela dell'ambiente: obblighi e responsabilità dei diversi soggetti,
rapporti con l'organo di vigilanza; c) gestione degli strumenti informativi previsti
dalle norme vigenti; d) metodi di misura delle fibre di amianto; e) criteri, sistemi
e apparecchiature per la prevenzione dell'inquinamento ambientale e la protezione
collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione,
estrattori e sistemi di depressione; f) mezzi di protezione personale, ivi compresi
loro controllo e manutenzione; g) corrette procedure di lavoro nelle attività di
manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento; h) prevenzione e gestione degli
incidenti e delle situazioni di emergenza. 6. I corsi destinati al livello gestionale
hanno una durata minima di cinquanta ore. 7. Il rilascio dei relativi titoli di
abilitazione avviene da parte delle regioni o province autonome previa verifica
finale dell'acquisizione degli elementi di base relativi alla sicurezza e alla
prevenzione del rischio da amianto con riferimenti specifici all'attività cui saranno
addetti i discenti...
Il Regolamento UE n. 453 del 20 maggio 2010, modificando l'allegato II del REACH,
ha disposto la modifica delle schede dati di sicurezza delle sostanze pericolose,
prevedendo tra l'altro l'indicazione della doppia classificazione (CLP e Direttiva
67/548/CEE). Le imprese nella VdR devono tenere conto dei nuovi criteri di
classificazione delle sostanze pericolose. Al riguardo, il Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali, con Circolare 14877 del 30/06/2011, ha impartito le prime
indicazioni esplicative in merito alle implicazioni del Regolamento REACH
(Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche),
del Regolamento CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio delle sostanze
e miscele pericolose) e del Regolamento 453/2010, inerente il contenuto delle
schede dati di sicurezza, nell'ambito della normativa vigente in materia di salute
e sicurezza nei luoghi di lavoro (Titolo IX del D.lgs. 81/08, Capo I "Protezione da
Agenti Chimici" e Capo II " Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni").
Oltre alla verifica periodica dei livelli di esposizione occorre prevedere la verifica
periodica dello stato di degrado dei MCA e provvedere alla manutenzione degli
stessi e/o intraprendere altre misure, che possono derivare dalla specifica
valutazione del rischio (tra le quali la bonifica).
Le norme armonizzate sono di adozione volontaria e costituiscono presunzione di
conformità. L'adozione di standard diversi richiede la dimostrazione della loro
pari efficacia.
L'art 181 comma 2 del D.lgs. 81/08 stabilisce che la valutazione dei rischi derivanti
da esposizione ad agenti fisici è programmata ed effettuata con cadenza almeno
quadriennale. Per quanto riguarda il rumore la valutazione deve prevedere delle
misure fonometriche laddove si possa fondatamente ritenere che i valori inferiori
di azione possono essere superati nelle condizioni operative. Per le vibrazioni la
valutazione può essere valutata e misurata in base alle disposizioni dell'all. 35 del
D.lgs. 81/08.
Le disposizioni specifiche in materia di protezione dei lavoratori dalle esposizioni
ai campi elettromagnetici sono contenute nel Capo IV del Titolo VIII – Agenti
fisici e derivano dal recepimento della Direttiva 2004/40/CE.
Il 26 giugno 2013 è stata approvata la nuova Direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni
minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi
derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) che ha abrogato la direttiva
2004/40/CE. La nuova direttiva 2013/35/UE, dovrà essere recepita dagli stati
membri entro il 1° luglio 2016.
In attesa della opportuna riformulazione del Titolo VIII Capo IV del D.lgs. 81/08,
ai fini del recepimento della nuova Direttiva, resta valido il principio generale di
cui all'art. 28 del D.lgs. 81/08 (oggetto della valutazione dei rischi), ribadito
relativamente agli agenti fisici all'art. 181 (valutazione dei rischi), che impegna il
datore di lavoro alla valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza, inclusi
quelli derivanti da esposizione a campi elettromagnetici e all'attuazione delle
appropriate misure di tutela, a decorrere dal 1 gennaio 2009 (art. 306 – Disposizioni
finali).
Fatti salvi gli esiti della specifica valutazione del rischio e vista l'interpretazione
delle linee guida del coordinamento delle regioni aggiornata al 1998, si ritiene
che, nel caso dell'utilizzo dell'analitica PCR per accertare la presenza di
microrganismi in un campione in esame possa non sussistere l'obbligo di
annotazione sul registro degli esposti, a meno che la procedura non comporti uso
di agenti dei gruppi 3 o 4.
Indicazioni sui requisiti di questa figura professionale sono contenute nel
documento "Profilo Professionale Esperto valutazione dei rischi da radiazioni
ottiche", elaborato dai componenti del gruppo di lavoro CIIP (Consulta
Interassociativa Italiana per la Prevenzione) e disponibile al seguente indirizzo
web: www.ospedalesicuro.eu.
All'atto di approvazione del nuovo modello regionale revisionato (Determinazione
n. 847 del 29/10/13) è stato precisato che: tale modello non costituisce
strumento vincolante sul territorio piemontese per la valutazione del rischio da
esposizione ad agenti chimici da parte dei datori di lavoro per i quali
permangono gli obblighi previsti dal D.lgs. 81/08 da assolvere con gli strumenti
di valutazione del rischio ritenuti più idonei, dando quindi facoltà ai datori di lavoro
di effettuare la valutazione prevista dalla norma di legge anche con altri
strumenti o modelli di valutazione (non per forza quello piemontese).
Ciò premesso, nel caso la precedente valutazione fosse stata fatta utilizzando il
vecchio «modello Inforisk», essa non risponde alle definizioni dell'attuale quadro
normativo; infatti prima occorreva valutare se il rischio fosse maggiore di moderato
mentre adesso se è superiore a irrilevante per la salute, quindi una stima, seppur
recente, fatta con l'applicativo vecchio non risponde ai criteri previsti dalla vigente
normativa.
Qualunque incremento della pressione durante l'utilizzo della sostanza che
determini un aumento della probabilità di dispersione è da considerare come
processo in pressione. Es: nebulizzatore, sistemi a iniezione, trasporto.
a) Per "piccola superficie esposta" si intende tutto ciò che è minore della mano
(es: le dita).
b) L'uso di DPI idonei, per materiale e tempi di contatto, forniti insieme ad adeguata
informazione, formazione e addestramento all'uso (con procedure di conservazione
e sostituzione) riduce la possibilità di contatto. L'uso di DPI dovrà essere riportato
nel DVR quale misura di prevenzione del rischio per la salute e la sicurezza.
c) Il metodo non è in grado di "ritarare" l'indice dopo l'introduzione dell'uso del
DPI.
I metodi di stima del rischio a indici hanno una impostazione cautelativa. Per
giungere a situazioni con valori alti (es. >100), con ogni probabilità si parte già
da condizioni rilevanti di gravità e/o quantitativi di sostanza utilizzata. In questi
casi, è probabile che l'applicazione delle misure di contenimento del rischio più
stringenti, quale il ciclo chiuso e confinato siano la misura più appropriata di
contenimento del rischio oltre il quale il Datore di Lavoro non può arrivare se non
sostituendo la sostanza con un'altra meno pericolosa.
Il termine disponibilità è corretto. E' stato utilizzato qui come viene utilizzato
anche in altri modelli di valutazione del rischio chimico, intendendo un parametro
che comprende non soltanto le sostanze liquide ma anche quelle solide e gassose.
In quanto, come recita il D.lgs. 81/08, per "agenti chimici pericolosi" si intendono
anche quegli agenti che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base
al regolamento CLP, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute
dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche
e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti
chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale.
No, vale anche per il rischio cutaneo.
Per lavorazioni svolte in ciclo aperto si intendono lavorazioni eseguite senza
segregazione e/o compartimentazione fra il lavoratore e il sito contenente l'agente
chimico, e non le lavorazioni svolte in ambiente esterno non confinato.
Pertanto, sia che l'attività sia svolta in cantiere che in ambiente chiuso, si applica
il coefficiente -1 solo in presenza di aspirazione rispondente alle caratteristiche
riportate nella Tabella 6 del testo; se invece non è utilizzata una aspirazione ma
il cantiere è all'aperto (non tutti i cantieri sono all'aria aperta) posso in analogia
con un ambiente chiuso adeguatamente ventilato, applicare il fattore di correzione
0,5.
Infine, se in ambiente chiuso c'è un sistema di ricambio d'aria in aggiunta alla
aspirazione localizzata posso fare la somma dei coefficienti, così come, per analogia,
in ambiente esterno con aspirazione.
Nel caso di miscele non pericolose, aventi schede di sicurezza indicanti la presenza
di componenti pericolosi in Sezione 3 (premettendo che non sussiste l'obbligo di
schede di sicurezza per miscele non pericolose se non in alcuni specifici casi),
riteniamo opportuno non ignorare l'informazione.
Ad esempio:
Una miscela contenente toluene allo 0,1%, percentuale ben al di sotto di quella
in grado di determinare la classificazione all'intera miscela, viene valutata per la
quantità in peso presente della sostanza classificata come pericolosa (cioè il toluene
stesso). Supposti 100 kg di miscela si valuteranno quindi soltanto 100 gr. di
toluene, in caso tale miscela sia utilizzata nel compito lavorativo insieme ad altri
prodotti con analoga classe di pericolosità i 100 gr. di toluene saranno sommati ai
quantitativi di tali altri prodotti per una unica valutazione d'insieme.
Oltre a ciò si ricorda che non sussiste, tranne specifici casi, obbligo di redazione
di una Scheda di Sicurezza in presenza di miscele Non Pericolose, e non sussiste
obbligo di indicare alla sezione 3 della SDS i componenti che non concorrono alla
classificazione della miscela anche se sono pericolosi.
No, come specificato a pagina 14 del metodo, è stata fatta una precisa scelta di
non considerare separatamente i componenti di una miscela se essa ha una propria
classificazione di pericolosità per la quale si procede alla stima del rischio di
esposizione. La stima eseguita scorporando percentualmente le gravità associate
ai componenti pericolosi, siano essi maggiori al valore di soglia di classificazione
o minori a tale valore, complica moltissimo il metodo di stima del rischio.