Formazione Apprendistato Professionalizzante

L'Apprendistato Professionalizzante è un particolare tipo di contratto che viene stipulato con lo scopo di inserire i giovani nel mondo lavorativo.
Si tratta di un contratto a tempo indeterminato che può essere firmato a partire dai diciassette anni, purché si sia in possesso di una qualifica professionale. Viceversa, si dovrà aver compiuto il diciottesimo anno per poter usufruire di questa particolare forma contrattuale.
Si può accedere a un apprendistato professionalizzante ora anche in caso di età superiore ai ventinove anni; se si è beneficiari di un trattamento di disoccupazione o di un'indennità di mobilità si può invece svolgere un apprendistato professionalizzante senza limiti di età.
L'aspetto più importante dell'apprendistato professionalizzante è che esso prevede un percorso formativo specifico: l'apprendista, infatti, durante l'attività svolta presso l'azienda che gli ha procurato il contratto, potrà seguire uno specifico percorso suddiviso in una formazione di base e in una detta trasversale necessarie a completare il proprio cammino di crescita professionale.
Indice dei Contenuti
- • A cosa serve la Formazione Apprendistato Professionalizzante
- • Gli aspetti formativi: cosa bisogna sapere
- • In cosa consiste la formazione base e trasversale dell'apprendista
- • Moduli formativi e Unità formative
- • Il servizio di Formazione Apprendistato Professionalizzante di G.D.M. Formazione e Sicurezza
A cosa serve la Formazione Apprendistato Professionalizzante
Uno degli aspetti più importanti nel mondo del lavoro è la formazione continua.
Ecco perché poter usufruire di un tipo di contratto in cui la formazione è basilare rappresenta una possibilità molto interessante e conveniente, sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.
Un Apprendistato Professionalizzante è proprio un tipo di contratto che permette da un lato di agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro a giovani che ancora non hanno fatto molta esperienza lavorativa e, dall'altro, al titolare dell'azienda di beneficiare di una serie di agevolazioni, sia di tipo economico che contributivo e normativo.
La formazione tuttavia, in quanto parte integrante del contratto, non può venire trascurata: nel caso in cui il datore di lavoro non garantisce all'apprendista il giusto monte ore di lavoro, sarà soggetto a sanzioni amministrative anche gravi.
Inoltre, l'assenza di formazione significa nullità del contratto: pertanto, se non viene garantito un percorso formativo preciso e accurato come da contratto, quest'ultimo perde la sua connotazione di Apprendistato Professionalizzante e si trasforma in un normale contratto a tempo indeterminato.
Dal punto di vista pratico questo tipo di contratto è particolarmente conveniente: moltissimi giovani, infatti, prima di poter affacciarsi nel mondo del lavoro, si trovano nella condizione di dover seguire corsi, organizzati dalle Regioni o da enti specializzati nel settore, in modo da poter acquisire titoli e competenze da poter poi rivendere in un eventuale colloquio lavorativo.
Gli aspetti formativi: cosa bisogna sapere
La formazione degli apprendisti, pur variando a seconda del tipo di azienda in cui si lavora e del tipo di contratto, presenta un aspetto comune: indipendentemente dalla Regione in cui ci si trova, la formazione degli apprendisti deve avvenire tramite due differenti canali: da un lato ci sarà quindi la formazione di base e trasversale, mentre dall'altro la formazione professionalizzante e di responsabilità dell’impresa.
La formazione di base viene organizzata da enti regionali accreditati o abilitati dalla propria Regione o dalle stesse aziende che, a seconda delle risorse disponibili e dei propri interessi specifici, potranno rivolgersi a consulenti esterni specializzati nel settore della formazione professionalizzante.
Cosa si intende per formazione di base e trasversale?
Questi termini indicano due differenti tipologie di formazione, la prima basata sull'acquisizione di competenze di livello base, mentre la formazione trasversale è maggiormente proiettata all'acquisizione di skill specifiche per il tipo di lavoro che si sta
svolgendo.
La durata della formazione di base e trasversale viene determinata dalle normative vigenti sull'apprendistato professionalizzante e al momento, può variare a seconda del titolo di studio dell'aspirante apprendista.
Nello specifico, la formazione ha una durata di:
- • 120 ore per gli apprendisti che non sono in possesso di un titolo di studio o che sono in possesso della licenza media
- • 80 ore se l'apprendista ha un diploma di scuola superiore o di formazione professionale
- • 40 ore per apprendisti in possesso di laurea o altro titolo equivalente o superiore
In particolare, l'Apprendistato Professionalizzante può essere erogato solo ed esclusivamente in contesti organizzati e attrezzati per garantire la giusta formazione. Inoltre, la formazione deve essere preceduta da una progettazione ben precisa e deve prevedere delle verifiche, tramite test o altra forma valutativa.
In cosa consiste la formazione base e trasversale dell'apprendista
La formazione dell'apprendista ha una durata pari a quella del contratto e si può differenziare in esterna o interna.
La prima avviene presso enti specifici che sono preposti alla formazione e, in particolare, alla formazione di chi segue un percorso di apprendistato professionalizzante; la seconda viene svolta all'interno dell'azienda.
Per poter erogare il servizio di formazione interna, l'azienda deve possedere dei requisiti specifici:
1) Risorse umane (per la formazione) in possesso di:
a) almeno due anni di esperienza in docenza di carattere non occasionale (svolta in percorsi scolastici, accademici, del sistema della formazione professionale o in percorsi formativi realizzati all’interno dell’impresa) coerente con le competenze di base e trasversali (§ 4.2);
oppure
b) titolo di studio secondario o idonea posizione aziendale e almeno due anni di documentata esperienza professionale (riferibile anche a contesti formativi non strutturati e volti al trasferimento di conoscenze) coerente con le competenze di base e trasversali;
2) Luoghi idonei alla formazione, distinti da quelli normalmente destinati alla produzione di beni e servizi, e conformi a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene e sicurezza.
Moduli formativi e Unità formative
In G.D.M. Formazione e Sicurezza il corso viene erogato interamente in e-learning, senza vincoli di date e orari.
Il percorso formativo si delinea in moduli formativi di 40 ore ciascuno, che a loro volta si articolano in Unità Formative (da qui in poi abbreviati in "UF"):
Modulo 1 - 40 ore , composto dalle seguenti UF:
UF1 - a : 4 ore.
Formazione generale sulla sicurezza
UF1 – b : 12 ore.
Comportamenti sicuri sul luogo di lavoro: come comportarsi in modo sicuro e virtuoso
attraverso metodologie e tecniche che permettono di:
• saper cogliere tutti gli specifici comportamenti non sicuri e la loro incidenza, per poter quindi intervenire
• esplorare in maniera approfondita le cause dei comportamenti non sicuri
• spostare l’attenzione dai risultati (gli incidenti) dei comportamenti non sicuri, alle cause per agire direttamente su di esse
• individuare azioni e interventi da adottare per rimuovere le cause e mettere in atto comportamenti sicuri
• aumentare la consapevolezza circa le situazioni di rischio quotidiano, per far sì che scelga un comportamento sicuro.
UF2 - 24 ore.
- • saper cogliere tutti gli specifici comportamenti non sicuri e la loro incidenza, per poter quindi intervenire
- • esplorare in maniera approfondita le cause dei comportamenti non sicuri
- • spostare l’attenzione dai risultati (gli incidenti) dei comportamenti non sicuri, alle cause per agire direttamente su di esse
- • individuare azioni e interventi da adottare per rimuovere le cause e mettere in atto comportamenti sicuri
- • aumentare la consapevolezza circa le situazioni di rischio quotidiano, per far sì che scelga un comportamento sicuro.
UF4: Comunicazione nelle lingue straniere
UF5: Competenza digitale
UF6: Competenze sociali e civiche
Modulo 3 - 40 ore (erogate in impresa)
UF3: Imparare a imparare.
Questa Unità Formativa vuole sviluppare la capacità di apprendere nel contesto lavorativo al fine di acquisire:
- • consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni
- • abilità a concentrarsi per periodi prolungati
- • consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento
- • comprensione dei punti di forza e debolezza delle proprie competenze, per gestire al meglio i propri schemi lavorativi
- • autonomia nel cogliere le opportunità di istruzione/formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili.
Bisogna tuttavia specificare che il rapporto part-time in questo particolare tipo di contratto non potrà per nessun caso essere inferiore alle 20 ore settimanali e dovrà, come già anticipato, garantire in ogni caso il completamento delle ore di formazione.
Una volta concluso il periodo di formazione, ossia concluso il contratto di apprendistato professionalizzante, il giovane lavoratore potrà richiedere di essere ammesso agli esami per il conseguimento di una specifica qualifica professionale, come da percorso formativo svolto.
Per poter effettuare l'iscrizione a questo tipo di esame, sarà richiesto un attestato che specifichi le competenze professionali conseguite; tale attestato potrà essere richiesto all'azienda ed ha anche valore di credito formativo.
Il servizio di Formazione Apprendistato Professionalizzante di G.D.M. Formazione e Sicurezza
Durante il periodo di formazione, l'apprendista dovrà effettuare una parte del percorso presso enti specifici: questa, definita formazione esterna, è particolarmente importante per garantire una serie di aspetti che riguardano non solo il lavoro specifico dell'apprendista, ma soprattutto gli aspetti generali legati al mondo del lavoro, alla sicurezza e a tutto quanto un giovane lavoratore deve sapere per poter completare un percorso formativo.
Per avere una garanzia sulla qualità della formazione è necessario rivolgersi a realtà altamente specializzate nel settore, come G.D.M. Formazione e Sicurezza.
Un’azienda che da sempre mette a disposizione dei propri clienti un gran numero di servizi relativi alla formazione da poter svolgere sia presso le aziende che tramite lezioni frontali in locali specifici nonché online.
Rivolgersi a noi significa avere la certezza di poter contare su una formazione professionale organizzata da specialisti qualificati e preparati in grado di garantire un servizio di alta qualità ai giovani apprendisti delle varie aziende.
Offriamo la possibilità di svolgere il corso di formazione apprendista base (40h) interamente in e-learning senza vincoli di date e orari. Forniamo inoltre un servizio di consulenza per la corretta gestione della pianificazione didattica dell’apprendistato, che permette di evitare di incorrere in sanzioni per il mancato assolvimento degli obblighi
contrattuali.