L'entrata in vigore del Regolamento 679 del 2016 conosciuto come GDPR, General Data Protection Regulation, impone a tutti coloro che entrano in contatto con i dati personali di soggetti terzi di adottare una serie di protocolli al fine di proteggere le informazioni ritenute "sensibili" ed informare in modo adeguato coloro a cui i dati si riferiscono.
I soggetti obbligati sono numerosi perché si va dal Professionista, ad esempio l'avvocato, alle Aziende, ma anche laboratori che raccolgono dati inerenti le condizioni di Salute del paziente. Il protocollo da adottare costituisce il Sistema di gestione per la privacy e deve essere conforme agli obblighi di Legge. Qual è l'obiettivo del GDPR?
La normativa stabilisce l'obbligo del rispetto per i diritti fondamentali, tra cui il rispetto della vita privata e familiare, del domicilio, libertà di pensiero, coscienza e religione e tutto ciò che è connesso con il diritto alla riservatezza e alla possibilità di gestire le informazioni personali evitando che i dati possano essere diffusi in modo indiscriminato.
Il sistema di gestione della privacy deve essere anche organizzato per la cancellazione automatica dei dati raccolti una volta scaduti i termini per la conservazione. In questo modo viene assicurata una tutela ampia.
Sempre più spesso negli ultimi anni si è potuta notare una crescente diffusione di notizie inerenti dati sensibili, questo è dovuto anche allo sviluppo delle nuove tecnologie che rendono disponibili, ad esempio attraverso il servizio Cloud, notizie che riguardano la sfera personale, con informazioni inerenti la vita sessuale, la condizione di salute e altri dati che per le loro intrinseche caratteristiche dovrebbero essere resi noti solo su volontà del soggetto stesso.
Computer e dispositivi per la telecomunicazione (tablet, smartphone) accumulano nel tempo informazioni inerenti tutti gli aspetti della vita, ciò anche attraverso l'introduzione di procedure informatiche obbligatorie, come il processo telematico, questo vuol dire che milioni di informazioni potrebbero essere diffuse e utilizzate in maniera anomala.
Proprio per questo l'Unione Europea ha creato il sistema di protezione dei dati che ha l'obiettivo di limitare l'abuso delle informazioni raccolte nell'esercizio di attività professionali e di informare in modo adeguato il titolare dei dati circa la natura e le finalità della raccolta.
Il sistema di gestione della privacy deve prendere il via necessariamente dall'analisi del tipo di contesto in cui i dati vengono raccolti, ad esempio in ambito legale, medico. L'analisi deve prevedere anche una valutazione dei rischi relativi alla diffusione di tali dati. Solo dopo aver considerato in modo attento la situazione è possibile procedere alla fase successiva di progettazione di un sistema calibrato sulla singola realtà per la gestione della privacy.
GDM Sanità è una società che ha l'obiettivo di aiutare le Aziende a creare un ambiente di lavoro salubre e in grado di proteggere i Lavoratori, ciò anche grazie alla fornitura di sistemi di gestione della privacy.
Per ogni Azienda si provvede ad un'analisi dei rischi inerenti la diffusione dei dati personali di collaboratori, dipendenti e clienti. Solo in seguito a questa analisi viene proposto un modello organizzativo che comprende anche una fase di formazione per i dipendenti che si occupano di mansioni in cui vi è il trattamento e la conservazione dei dati personali.
GDM Sanità affianca le Aziende anche nella redazione del documento privacy che deve essere consegnato e fatto firmare a coloro che entrano in contatto con la stessa, in modo che possano conoscere le finalità della raccolta e del trattamento, prestare il loro consenso oppure negarlo.
La società offre la certezza di operare nel massimo rispetto della normativa GDPR ed evitare di essere sottoposti a sanzioni per la violazione dei termini di Legge.
Le attività di Valutazione riguardano i seguenti punti:
Contattaci subito al numero +39 011-919.62.68