Sicurezza Alimentare e HACCP a Torino

I controlli di sicurezza alimentare si effettuano con l'obiettivo di accertare l'igiene del cibo, monitorare le corrette procedure messe in atto da chi lo manipola, verificare l'adeguatezza di imballaggi e confezioni. Il tutto per garantire il consumatore e metterlo al riparo dal rischio di intossicazioni, cibi nocivi o contaminati e frodi alimentari.
È necessario svolgere uno studio accurato di tutto il processo produttivo di ogni bene alimentare che si commercializzerà, in modo tale da avere la certezza che questo non avrà nessun effetto nocivo sul consumatore finale.
Un'analisi approfondita dovrà evidenziare che non vi sia alcun tipo di rischio biologico come la presenza di batteri, chimico, ovvero la presenza di sostanze estranee tossiche, fisico, quindi corpi estranei solitamente non commestibili.
Ai fini di una corretta nutrizione e della sicurezza degli alimenti, è opportuno che il controllo si applichi a tutto ciò che riguarda i prodotti: esami biologici, analisi organolettiche, accertamenti sui valori nutrizionali, nonché attenzione agli aspetti merceologici.
La tranquillità di chi consuma e la sua possibilità di effettuare scelte consapevoli nell'acquisto passano dunque attraverso l'adozione di rigorose misure igienico-sanitarie, e di un'accurata sorveglianza dei diversi processi dell'intera catena produttiva.
G.D.M. Formazione e Sicurezza mette a disposizione dei suoi clienti i migliori Professionisti specializzati in Sicurezza alimentare, ponendo il focus principale sulla formazione relativa all'HACCP, parte fondamentale di tutto il processo di controllo della produzione dei prodotti alimentari.
L'HACCP è una procedura di autocontrollo. Essa pone attenzione su diversi punti critici (CCP) evidenziati durante il processo di produzione, per i quali sarà essenziale porre un'attenzione maggiore per evitare o comunque limitare la presenza di fonti di rischio per la Sicurezza alimentare.
I controlli possono essere diversi e possono essere eseguiti mentre si lavora il prodotto da commercializzare.
Alcuni dei fattori più comuni da tenere sotto controllo saranno sicuramente la temperatura, le tempistiche e i valori di PH.
Questa procedura ha lo scopo essenziale di garantire che non vengano commercializzati prodotti che potrebbero nuocere alla Salute del consumatore finale.
Infatti le Aziende produttrici di alimenti sono tenute a monitorare in modo stringente ogni fase di lavorazione, andando dalla selezione della materia prima per concludere con la consegna del prodotto al cliente finale, garantendone così la Sicurezza alimentare.
È essenziale assumere che il solo controllo del prodotto finito non può essere considerato una misura sufficiente a garantire la sicurezza di questi alimenti, quindi è necessaria un'attenta sorveglianza in ogni fase della lavorazione e in ogni punto critico evidenziato, al fine di garantire la sicurezza del prodotto e l'incolumità del consumatore.
Inoltre è possibile asserire che le analisi condotte sul prodotto finito sono molto più costose nell'applicare le misure preventive volte a garantirne l'assoluta commestibilità come avviene con l'HACCP.
Un' attenta analisi dei punti critici e il rispetto delle procedure potrà consentire di:
- • prevenire i pericoli per la Salute,
- • cancellare qualsiasi tipologia di fonte di pericolo o comunque ridurre il pericolo ad un livello considerato accettabile.
- • il Datore di Lavoro o la figura responsabile della lavorazione dei prodotti deve predisporre, nella sua struttura, un piano HACCP con il quale potrà eliminare o tenere sotto controllo ogni eventuale punto critico al fine di garantire la totale sicurezza degli alimenti messi in commercio,
- • il piano HACCP va studiato e realizzato adeguandolo alla realtà aziendale che dovrà utilizzarlo altrimenti sarà totalmente inutile,
- • il piano HACCP è necessario per l'analisi di tutta la filiera del processo di produzione in modo tale da riuscire ad evitare la presenza di pericoli di natura microbiologica, chimica o fisica.
Grazie a questa analisi sarà possibile individuare tutti i possibili pericoli per il consumatore finale.
Sulla base della normativa vigente in materia alimentare, all'interno di G.D.M. Formazione e Sicurezza il team di esperti si impegna ad offrire alle aziende un servizio indispensabile. La proposta consiste nel formare il personale addetto alla lavorazione e manipolazione dei cibi, mettendo a disposizione una serie di corsi e relativa documentazione.
È essenziale porre estrema attenzione in ogni fase dalla selezione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto pronto per il consumo.
Le fasi principali in cui si presta la maggiore attenzione e in cui risulta fondamentale la tracciabilità del prodotto sono, partendo dalla produzione, il deposito del prodotto dove si dovranno garantire tutte le procedure necessarie alla conservazione, trasporto anche in questo caso si dovranno rispettare tutti i comportamenti dettati dalla norma in materia di igiene, infine la vendita.
Diversi gli argomenti trattati: dai rischi e pericoli alimentari ai metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP, agli obblighi e responsabilità dell'industria alimentare. Si approfondiscono temi quali la conservazione degli alimenti, l'approvvigionamento delle materie prime, la pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature e le norme basilari di igiene personale.
G.D.M. Formazione e Sicurezza può contare, inoltre, sul servizio di un laboratorio convenzionato, che effettua analisi di ogni tipo: organolettiche, chimiche, microbiologiche, allergologiche, merceologiche. Test, verifiche e ispezioni vengono condotte non solo sulle acque e gli alimenti, ma anche in relazione ad ambienti e superfici.
G.D.M. Formazione e Sicurezza fornisce alle Aziende che lo richiedono manuali di autocontrollo (HACCP), rintracciabilità e autocontrollo legionellosi. Si occupa di organizzare corsi di formazione e aggiornamento per chi opera nel settore alimentare, con moduli così strutturati:
- • Corso HACCP per responsabili industria alimentare, per addetti che manipolano alimenti e per quelli che, impiegati nel settore, si occupano di attività semplici e non lavorano alla manipolazione dei cibi;
- • Corso di aggiornamento HACCP per alimentaristi.
In qualità di Ente di formazione accreditato dalla Regione Piemonte, G.D.M. Formazione e Sicurezza , eroga formazione SAB (ex REC) per gli Esercenti Somministrazione e Vendita Prodotti Alimentari, sia per quanto riguarda il percorso ex novo che per quanto riguarda il percorso di aggiornamento, da effettuarsi ogni 3 anni.
Per ogni corso, al termine del quale è previsto il rilascio di un attestato, vengono forniti il materiale didattico e l'assistenza di tutor, online e offline.
La proposta di G.D.M. Formazione e Sicurezza alle aziende del settore agro-alimentare costituisce un valido strumento per formare adeguatamente il personale, rispettare gli standard previsti dalla normativa vigente e infine garantire al consumatore l'opportunità di una scelta consapevole in tutta sicurezza.
Documentazione Realizzata per i Nostri Clienti:
Manuale di
Autocontrollo (HACCP)
Manuale di
Rintracciabilità
Manuale di
Autocontrollo
Legionellosi
Corsi online e in aula SAB (ex REC):
Richiedi informazioni e relative quotazioni per il corso obbligatorio destinato ad abilitare gli Esercenti ai fini della vendita e somministrazione di alimenti e bevande.
- • Formazione ex novo (per la prima volta) SAB – ex REC;
- • Formazione di aggiornamento SAB – ex REC (ogni 3 anni)
Corsi online per Alimentaristi:
Richiedi informazioni e relative quotazioni per i vari Corsi a disposizione.- • Aggiornamento Alimentaristi - HACCP;
- • Corso HACCP: Responsabile Industria Alimentare;
- • Corso HACCP: Addetto che Manipola Alimenti;
- • Corso HACCP: Addetto che non Manipola Alimenti
Servizio di Laboratorio:
Analisi chimiche, microbiologiche, merceologiche, allergologiche (challenge e pach test, organolettiche). Acque Potabili, Alimenti, Superfici, Igienico ambientali.
Immagini

