Sicurezza sul Lavoro

-
Definizione di Lavoratore, ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Definizione di Lavoratore, ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.:
Il documento da intendersi al solo scopo di esempio, consigliamo al Datore di Lavoro di consultare sempre fonti istuzionali. -
DIRETTIVA MACCHINE 89/392/CE
DIRETTIVA MACCHINE 89/392/CE
Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
INTERPELLO N. 16/2016 - RLS NELLE SOCIETÀ IN CUI OPERANO ESCLUSIVAMENTE SOCI LAVORATORI
INTERPELLO N. 16/2016 - Quesito inerente la necessaria presenza del rappresentante dei lavoratori anche nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
DIRETTIVA MACCHINE - DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)
DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 17 maggio 2006
relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione).
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
DECRETO LEGISLATIVO151/2015
DECRETO LEGISLATIVO 151/2015
Attraverso il D.L. 151 il Legislatore ha provveduto a integrare e a modificare alcuni articoli del Testo Unico sulla Sicurezza, con la finalità di rendere più facile l'attuazione di alcuni adempimenti da parte delle figure coinvolte nella Sicurezza sul Lavoro.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
Classi di rischio ATECO
Classificazione del rischio sulla base del Codice ATECO.
Utile per l'individuazione della classe di rischio in cui ricade l''Azienda, al fine di intraprendere il corretto percorso didattico inerente la formazione RSPP Datore di Lavoro e la formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
D.M. 3 novembre 2004
D.M. 3 novembre 2004
Disposizioni relative all'installazione ed alla
manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di
esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
DECRETO 6 DICEMBRE 2011 - MANIGLIONI ANTIPANICO
DECRETO 6 DICEMBRE 2011 - MANIGLIONI ANTIPANICO
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
INTERPELLO 01/2015 SUI CRITERI GENERALI DI SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE
INTERPELLO 01/2015 SUI CRITERI GENERALI DI SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ LAVORATIVE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
INTERPELLO 04/2015 SULLA FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER SINGOLE MANSIONI RICOMPRESE TRA LE ATTIVITÀ DI UNA MEDESIMA FIGURA PROFESSIONALE
INTERPELLO 04/2015 SULLA FORMAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER SINGOLE MANSIONI RICOMPRESE TRA LE ATTIVITÀ DI UNA MEDESIMA FIGURA PROFESSIONALE
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale. -
DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998
DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998
Decreto in cui vengono definti i criteri base da cui inziare la valutazione del rischio da incendio nei luoghi di lavoro.
I testi pubblicati su questo sito non devono essere intesi come ufficiali, pertanto si invita il lettore a consultare sempre i testi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e/o altre fonti di tipo Istituzionale.