Medicina del Lavoro » Prestazioni Strumentali »
Alcol Test

I controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro, nell'ambito della Sorveglianza Sanitaria, sono volti a far emergere l'eventuale assunzione di sostanze alcoliche da parte del personale impegnato in mansioni potenzialmente a rischio di infortuni, quali gli addetti alla guida di veicoli o al controllo del traffico, i carrellisti, etc. L'esame, inoltre, ha l'obiettivo di rilevare i casi di dipendenza dall'alcol, per i Lavoratori che rivestono mansioni per le quali è previsto il controllo di assunzione di sostanze alcoliche.
Come avviene per le mansioni che prevedono un grado di attenzione maggiore al fine di non incorrere in incidenti che possano mettere a rischio l'incolumità del Lavoratore e dei suoi colleghi presenti sul luogo di lavoro, ovvero tutte quelle mansioni che prevedono l'utilizzo o l'ausilio di macchinari, la guida di veicoli necessari allo svolgimento dell'attività lavorativa quotidiana.
L'ordinamento inoltre prevede l'obbligatorietà di questo esame anche per molte mansioni che hanno a che fare con il pubblico come infermieri, educatori, personale navale e molte altre come specificato nell'accordo stato regioni del 2006.
Se un dipendente abusasse di sostanze alcoliche durante o prima di svolgere queste attività, la sua percezione risulterebbe notevolmente alterata compromettendo la sua incolumità e quella dei colleghi che lavorano assieme a lui e che sono presenti durante lo svolgimento della mansione.
L'assunzione anche solo saltuaria di sostanze alcoliche, potrebbe alterare le capacità psico fisiche dei dipendenti incaricati di svolgere questo tipo di mansioni a rischio medio alto comportando in questo modo un pericolo reale per tutti i Lavoratori che si trovano sul luogo di lavoro.
Per questo i controlli alcolimetrici nei luoghi di lavoro svolgono una funzione di prevenzione del rischio volta a tutelare la Sicurezza e la Salute di tutto il personale impiegato.
Per quanto concerne l'alcoldipendenza, la problematica è di sicuro molto complessa rispetto ai normali accertamenti che garantiscono il rispetto del divieto di assumere alcolici.
Difatti sicuramente non è possibile giudicare un individuo come alcol dipendente solo perché risulti positivo al test alcolemico, anzi nella maggior parte dei casi i Lavoratori che risultassero positivi all'alcol test sono individui che hanno bevuto modiche quantità di vino o birra prima di effettuare il test di controllo.
Al contrario, anche chi risultasse negativo all'alcol test potrebbe comunque essere un soggetto che abusa di alcol e che cela una dipendenza, anche perché i dipendenti soggetti a questa patologia cercherebbero sicuramente di presentarsi sobri nel caso in cui fossero a conoscenza della visita.
Risulterà comunque molto complesso se non impossibile ingannare il Medico Competente, infatti un medico esperto e specializzato saprà riconoscere immediatamente i segnali fisici rilevatori come arrossamenti, sovrappeso o esagerata magrezza, tremori, ecc. Questi sintomi dovranno successivamente verificati mediante degli esami ematici specifici.
La diagnosi relativa all'alcoldipendenza è di competenza finale dei centri di alcologia a cui il Medico Competente, terminati i suoi esami e la sue visite in base a quanto previsto dalla normativa in materia di Sorveglianza Sanitaria, deciderà di inviare i Lavoratori i cui esami risultino quantomeno sospetti.
Nei casi ed alle condizioni previste dall'ordinamento, come recita la norma, vi è l'obbligo da parte dei Lavoratori interessati di eseguire l'accertamento dello stato di alcoldipendenza.
Tecnicamente parlando, si tratta di un atto di indirizzo per la verifica del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superarcoliche sugli ambienti di lavoro e per la verifica di assenza di condizioni di alcoldipendenza nelle attività lavorative.
L'Alcol Test, per espressa previsione legislativa, deve essere condotto nel modo meno invasivo possibile e perciò consiste, nella maggior parte dei casi, nella rilevazione della presenza di etanolo nell'aria espirata.
L'accertamento dello stato di alcoldipendenza viene eseguito secondo modalità complesse, che possono comportare anche la compilazione di questionari specifici e l'esame clinico delle caratteristiche fisiche e comportamentali del paziente.
La dichiarazione di sussistenza di alcoldipendenza viene demandata a centri specializzati esterni, interpellati dal Medico del Lavoro nei casi di fondato sospetto.
Come funzionano i Controlli Alcolimetrici nei luoghi di Lavoro
G.D.M. Sanità, formerà il Datore di Lavoro sulle procedure che dovrà seguire e lo affiancherà in ogni fase di questo percorso, avvalendosi di esperti preparati per garantire sempre un risultato affidabile.
I nostri Consulenti inoltre si occuperanno di tutta la parte burocratica relativa alla normativa vigente in modo tale da non incorrere in alcun tipo di mansione e di svolgere tutti gli adempimenti richiesti così da assolvere il titolare da qualsiasi preoccupazione relativa a questo tipi di esami specialistici.
In ambito aziendale la Sicurezza sul Lavoro è uno degli aspetti cardine dell'attività del personale e l'Alcol Test si pone come uno dei principali sistemi per garantire l'incolumità pubblica e quella del singolo Lavoratore.
G.D.M. Sanità dispone di tutti gli strumenti necessari ad eseguire l'alcol test secondo programmi periodici o al verificarsi di particolari circostanze.
Nell'ambito della sua attività di consulenza medica alle imprese, la clinica offre il suo supporto ai datori di lavoro nella predisposizione di un ambiente di lavoro rispondente alle vigenti normative in materia, come ad esempio quelle che vietano la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche sul posto di lavoro, nelle mense o attraverso i distributori automatici.
Utilizziamo etilometri professionali in grado di stampare un referto: questa caratteristica lo rende utilizzabile in ottemperanza della Legge 120/10 e del D.Lgs. 81/2008 che prescrivono la dimostrazione dell'esito del test mediante la stampa immediata dei risultati.
Gli etilometri utilizzati sono in grado di fornire un risultato immediato, con un referto in tempo reale sulla positività o meno del Lavoratore sottoposto all'esame.
Il qualificato staff di Medici e operatori della clinica è in grado di garantire in tempi brevi la corretta esecuzione di tutti i test necessari a verificare l'assunzione occasionale di alcol o lo stato di alcoldipendenza del Lavoratore. Lo scopo ultimo del test è quello di allontanare il Lavoratore dallo svolgimento di mansioni pericolose, fintanto che perduri lo stato di positività.
Grazie all'utilizzo di macchinari di ultima generazione e all'osservanza di procedure di collaudata efficacia, G.D.M. Sanità si pone come punto di riferimento nella consulenza medica per le Aziende, per l'esecuzione dell'Alcol Test e di ogni altro esame richiesto in ambito di Sorveglianza Sanitaria. Per richiedere un preventivo gratuito, è sufficiente compilare il form che trovate sulle pagine del nostro sito web.
Inoltre G.D.M. Sanità si occupa di ogni genere di esame relativo alla Sorveglianza Sanitaria e alla Prevenzione così da creare un piano specifico per ogni Azienda cliente al fine di assolvere a tutte le richieste legislative in base al campo di lavoro.