Medicina del Lavoro » Prestazioni Strumentali »
ECG (Elettrocardiogramma) per Lavoratori Torino

L'Elettrocardiogramma (ECG) è uno dei principali esami diagnostici che riguardano l'apparato cardiaco. Tramite l'ECG è possibile rilevare la maggior parte delle patologie a carico del cuore, molte delle quali sono asintomatiche, quindi non avvertite da coloro che ne sono affetti.
È molto importante effettuare questa tipologia di esami periodicamente, al fine di monitorare lo stato di salute e prevenire eventuali problematiche, soprattutto se si è sottoposti ad un lavoro molto intenso e che richiede grande sforzo fisico.
L'importanza dell'Elettrocardiogramma (ECG) la si evince anche dal fatto di:
- • Rilevare eventuali patologie cardiache silenti che potrebbero rivelarsi anche molto pericolose se ignorate;
- • Evidenziare, nel paziente asintomatico, la presenza di aritmie;
- • Monitorare la salute ed il corretto funzionamento dell'apparato cardiovascolare non solo in situazioni ideali ma anche sottosforzo.
L'Elettrocardiogramma è un esame utilizzato di frequente per stabilire l'idoneità fisica dei lavoratore che compie sforzi fisici in modo tale da comprendere se la mansione designata è adeguata al Lavoratore, senza rischiare di causare incidente sul lavoro o aggravare una situazione già compromessa.
Durante la visita, infatti, viene registrata in modo approfondito l'attività elettrica del cuore, così da ottenere approfonditi riscontri sul ritmo cardiaco e per verificare la presenza di anomalie di tipo ischemico.
In caso di visita per scopi inerenti l'attività lavorativa, dopo aver concluso l'esame, il Medico deve comunicare al Datore di Lavoro del paziente l'eventuale impossibilità del Lavoratore a svolgere le proprie mansioni. In questo modo, il Datore di Lavoro, potrà indicare al Lavoratore la mansione più consona al suo stato di salute, evitando in questo modo che l'attività lavorativa possa gravare sulla sua condizione fisica.
Come funziona il servizio di ECG
In caso di richiesta di Elettrocardiogramma, G.D.M. Sanità incaricherà esclusivamente dei medici specializzati in cardiologia per il compimento dell'esame, assicurando all'Azienda il massimo della professionalità.
Il nostro team è composto da Medici esperti in Medicina del Lavoro e Medici Specialisti in Cardiologia, che riconoscono tutte le problematiche e le conseguenze di far svolgere ad un lavoratore malato di cuore determinate mansioni.
L'ECG si svolge tramite l'applicazione di alcuni elettrodi, i quali vengono apposti sulla zona cardiaca e sugli arti, sia inferiori sia superiori. Il Medico Competente stabilirà con precisione l'idoneità del Lavoratore per l'esercizio delle funzioni a egli affidate, rilevando la presenza di ipotetiche aritmie e di patologie silenti attraverso un'attenta analisi dei risultati forniti dal test, che saranno mostrati mediante un grafico.
Ai fini della Sorveglianza Sanitaria , ad esempio, è fondamentale eseguire un numero specifico di esami Medici volti ad evidenziare le problematiche per la Salute dei dipendenti presenti in Azienda. In questo modo si andrà a tutelare la Salute dei dipendenti, cercando di evitare di incorrere in pericoli che possano scaturire in infortuni sul lavoro o in malattie professionali.
Tra gli esami più comuni e utili, per garantire la perfetta abilità al lavoro del dipendente, troviamo l'elettrocardiogramma (ECG) . Questo tipo di esame viene effettuato durante le visite mediche specialistiche in modo tale da comprendere se ogni dipendente è idoneo alla mansione designata e non incorre in rischi per la sua Salute come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza, il Decreto Legislativo 81 del 2008, stabilisce, all'art. 41.
L'ECG, tra tutti gli esami previsti per la Sorveglianza Sanitaria e per garantire l'idoneità al lavoro, è di sicuro uno di quelli meno costosi e più utili. La sua praticità di esecuzione consente al medico incaricato di eseguirlo direttamente sul luogo di lavoro così da poter scoprire celermente problematiche inerenti alla Salute del Lavoratore.
Vista l'enorme importanza di questa tipologia di esame e di questo tipo di visita diagnostica, viene enunciato anche dal legislatore nella normativa l'imprescindibilità della visita Medica specialistica in Azienda con l'utilizzo dell'ECG.
Questo strumento dà la possibilità al Medico Competente e al Medico Cardiologo di definire, con maggior precisione, lo stato di Salute del Lavoratore, garantendo in questo modo la sua idoneità allo svolgimento delle attività quotidiane legate alla sua mansione e di tenerlo sotto controllo nel tempo, con visite periodiche, per assicurare la stabilità delle condizioni fisiche al passare dell'età.
Inoltre, il Medico ha l'obbligo di segnalare al Datore di Lavoro la non idoneità nel caso in cui la visita medica non venga superata in maniera adeguata, così che il lavoratore non venga esposto ad un rischio eccessivo per la sua salute, e il Datore di Lavoro possa individuare una mansione più adeguata alle condizioni di Salute del dipendente.
Le aziende operanti in Piemonte, in Liguria, in Val d'Aosta e in Lombardia possono rivolgersi a G.D.M. Sanità per tutto ciò che riguarda la tutela della salute dei propri Lavoratori, mettendosi in regola con le severe normative sulla Sicurezza. G.D.M. Sanità è in grado di raggiungere la sede della società partner per prestare i propri servizi, garantendo l'invio di Medici di assoluta e comprovata esperienza nel settore.
Inoltre sarà nostro compito occuparci di tutti gli adempimenti legati agli obblighi normativi, per soddisfare i vincoli di Legge. Ci occuperemo di tutte le varie procedure burocratiche da seguire in maniera tale da evitare qualsiasi tipologia di sanzione e garantire la massima tranquillità al Datore di Lavoro.
Rivolgiti a G.D.M. Sanità e richiedi uno Specialista per sottoporre ai tuoi Lavoratori l'Elettrocardiogramma. Contattaci e studieremo insieme a te la miglior soluzione per ottimizzare i tempi e per tutelare la Salute dei Lavoratori.

