Formazione Sicurezza sul Lavoro »
Corso di Formazione per Formatori

Il Corso di formazione per Formatori è un percorso didattico che si pone come obiettivo la divulgazione e l'insegnamento delle competenze necessarie per poter, a propria volta, formare altri professionisti.
I temi specifici trattati si inseriscono nel contesto della Sicurezza dei luoghi di lavoro, con focus specifico sulla prevenzione e l'igiene, requisiti indispensabili a rendere e mantenere salubre l'ambiente professionale.
Anche in virtù di questo, il corso è rivolto sia ai futuri formatori che gestiranno aule in presenza sia a coloro che sceglieranno l'opzione della formazione a distanza, tramite videoconferenze o supporti tecnologici.
Il corso è studiato e strutturato per soddisfare tutti gli attuali requisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 6/03/2013, entrato in ufficialmente in vigore il 18/03/2014, con particolare riferimento ai criteri 2, 3, 4, 5 e 6 e rilascia la qualifica di Formatore per la Salute e la Sicurezza o l'aggiornamento necessario a chi è già RSPP o ASPP in tale ambito.
L'obiettivo finale del corso è ottenere nuovi Formatori nell'ambito della Sicurezza, informati sulle vecchie e nuove tecniche di prevenzione, che siano in grado di divulgare a loro volta informazioni e conoscenze e di trasmetterle con precisione ed entusiasmo.
Indice dei Contenuti
- • I destinatari del Corso di Formazione per Formatori
- • Programma del corso di formazione per formatori
- • Specifiche e obiettivi del corso formazione formatori
- • Attestati e Crediti Formativi
- • Perché scegliere il Corso di Formazione per Formatori di G.D.M. Formazione e Sicurezza
I destinatari del Corso di Formazione per Formatori
Il Corso di Formazione per Formatori è rivolto a un'ampia platea di interlocutori, in particolar modo a tutti i professionisti del settore relativo alla Sicurezza sul Lavoro.
Può essere seguito da Formatori Professionisti già qualificati, per ampliare le proprie competenze e restare sempre aggiornati, oppure da chi desidera intraprendere questo percorso professionale sia in capo a un'azienda, come lavoratore dipendente, sia in modalità di libero professionista o collaboratore.
È altresì rivolto a tutti i professionisti che espletano funzioni di consulenza e
supporto in tema di sicurezza sul lavoro.
Inoltre, il corso è valido come sessione di aggiornamento per i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e per gli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Infine, il corso può essere utile a tutti coloro che, in qualità di dirigenti, dipendenti o titolari d'azienda o di impresa, siano chiamati anche a svolgere funzione di formatori per quanto riguarda la sicurezza, la prevenzione e il controllo della salubrità nei propri ambienti professionali.
Programma del corso di formazione per formatori
Il programma si propone di spiegare e approfondire gli indispensabili argomenti utili a poter esercitare la professione di Formatore.
Vuole quindi fornire adeguate competenze, sia per quanto riguarda le conoscenze tecnico-teoriche sia per quanto riguarda la corretta comunicazione, fondamentale per garantire agli allievi la comprensione immediata dei concetti e la capacità di farli propri e divulgarli a loro volta con professionalità e carisma.
Giornata 1 - Apprendimento, Formazione e Sicurezza
- • Presentazione
- • Le caratteristiche dell’apprendimento negli adulti
- • Elementi del processo comunicativo e strategie per aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico
- • Caratteristiche della formazione a distanza (videoconferenza e e-learning).
- • Vantaggi e svantaggi della formazione a distanza da punti di vista diversi: partecipanti, datore di lavoro e formatore
- • Esercitazioni in gruppi
- • Il metodo della Pro-FIF® (Progettazione Formativa di Ingegneria Forense)
- • Definizioni ed esamina tecnico-giuridica dei Fabbisogni Formativi
- • Gli strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel Progetto Formativo
- • Come stendere un Programma Formativo e i test di verifica dell’apprendimento per adempiere agli obblighi di legge e raggiungere gli standard di sicurezza richiesti
- • Impatto del Pro-FIF® sul comportamento di Lavoratori, RSPP, Preposti e Dirigenti
Giornata 2 - Gestione dell’aula, progettazione, metodologie
- • Breve richiamo dei concetti per consolidare l’apprendimento
- • Il ciclo della formazione
- • Come progettare la formazione: macro e micro-progettazione
- • La micro-progettazione: obiettivi, tempi, contenuti e supporti
- • Definire gli obiettivi organizzativi e didattici
- • L’importanza di interazione e coinvolgimento
- • Accorgimenti da considerare in caso di formazione a distanza
- • Le metodologie attive di formazione: esercitazioni, giochi, analisi di casi, simulazioni, lezione attiva e formazione esperienziale
- • Come scegliere la metodologia più adatta sulla base degli obiettivi, dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo del gruppo
- • Attività ed esercitazioni proponibili e gestibili in formazione a distanza
- • Come gestire i partecipanti difficili e le situazioni critiche
- • Esercitazioni
Giornata 3 – Valutazione della formazione, simulazioni, lezione attiva
- • Caratteristiche della lezione attiva: costruzione, atteggiamento del docente, vantaggi e criticità possibili
- • Strumenti e supporti alla formazione
- • Come costruire slides efficaci
- • Valutare la formazione: apprendimento, gradimento, efficacia per l’organizzazione
- • Indicazioni per la costruzione di test e verifiche di apprendimento
- • Esercitazioni
- • Simulazioni: brevi interventi dei partecipanti con commenti, riflessioni e consigli dei colleghi
- • Test finale
Specifiche e obiettivi del corso formazione formatori
La formazione offerta soddisfa tutti i requisiti richiesti dal D.I. 6/3/13 per poter operare nel campo della formazione, della salute, della prevenzione e della sicurezza negli ambienti lavorativi.
Il metodo didattico si prefissa come obiettivo principale il coinvolgimento degli allievi , indispensabile per creare interattività ed interesse, cosa fondamentale per stimolare e velocizzare l'apprendimento tanto delle competenze tecniche che di quelle relative all'acquisizione di un metodo comunicativo altrettanto valido ed efficace, da utilizzare poi in qualità di Formatore o Consulente.
Realtà professionali che, in seguito al corso, in qualità di docente o consulente, si andranno ad analizzare e a modificare dal punto di vista della sicurezza, per renderle conformi alle norme vigenti e per assicurare ai lavoratori la salubrità ambientale e la corretta prevenzione, anche adottando comportamenti virtuosi e strategie utili a mantenere l'ambiente professionale sempre sicuro e igienico.
Tutte qualità indispensabili per diventare un Formatore che non sia esclusivamente un divulgatore di informazioni ma che sappia anche coinvolgere il proprio pubblico e inculcargli la giusta dose di passione ed energia, elemento che può fare davvero la differenza quando si tratta di dover insegnare come svolgere una professione importante e come trattare argomenti sensibili e delicati quali la prevenzione, la salute e la sicurezza personale e di gruppo.
Attestati e Crediti Formativi
Alla fine del percorso didattico offerto dal Corso di Formazione per Formatori i partecipanti riceveranno un regolare attestato di frequenza, corredato da un breve giudizio relativo alla verifica dell'apprendimento delle competenze acquisite.
Tale documento vale anche come aggiornamento RSPP e ASPP, ai sensi del D.I. 6/3/13. Inoltre, la frequenza del corso garantisce crediti formativi ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 7/7/16. I crediti sono elargiti a Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DLSPP, CSP-CSE e RLS.
Ricordiamo che i professionisti del settore Formazione per la Sicurezza e la Prevenzione devono essere in possesso di regolare titolo e relativi aggiornamenti, soprattutto laddove specificamente richiesti dalle aziende o dalle imprese all'interno delle quali svolgono mansioni di formazione, consulenza o
controllo dei requisiti.
Pertanto, è fondamentale investire regolarmente sulla propria formazione, per poter offrire un servizio efficace e sempre in linea con le nuove ottemperanze, soprattutto in un periodo storico così delicato come questo, che vede gli ambienti lavorativi sottoposti a continue pressioni per garantire ai lavoratori l'adeguata protezione.
L'attestato rilasciato a fine corso funge da documento ufficiale per l'acquisizione del titolo di Formatore e come sigillo di aggiornamento in caso di professionisti già in regolare svolgimento delle proprie mansioni.
Perché scegliere il Corso di Formazione per Formatori di G.D.M. Formazione e Sicurezza
La mission del corso è quella di formare i docenti del futuro e di creare, così, una rete di professionisti informati, attenti e sensibili al tema scottante della sicurezza sul lavoro e delle norme di prevenzione in termini di salubrità e divulgazione di comportamenti responsabili.
Soprattutto nel corso di quest'anno tutti i lavoratori, e con essi i Dirigenti, i Responsabili, i Titolari, hanno potuto constatare quanto possa essere importante, e fare la differenza, creare e conservare ambienti professionali che rispettino in modo efficace e garantito tutte le norme di sicurezza e prevenzione.
Mai come in questo momento il tema della prevenzione e della sicurezza è quindi fondamentale per il successo di qualsiasi azienda e per garantirne il regolare funzionamento, la crescita e l'espansione.
Investire in formazione del personale è, ad oggi, una scelta intelligente, civile e responsabile .
È indispensabile, quindi, che il Formatore sia estremamente competente e aggiornato, per poter divulgare in maniera precisa le informazioni, per poter suggerire i modelli comportamentali più adeguati a ogni specifica situazione, per poter garantire a chi chiede il suo intervento una consulenza di alto valore professionale, che rispetti sia le necessità aziendali sia le norme ministeriali ai quali si è obbligati a sottostare.
Il Corso per Formatori di G.D.M. Formazione e Sicurezza segue proprio queste linee guida e si pone l'obiettivo di formare i Formatori sia a livello tecnico sia a livello di strategia comunicativa, nonché di organizzazione e gestione della classe, sia essa in presenza in un'aula o virtuale, tramite tecnologie di Didattica a Distanza.
G.D.M. Formazione e Sicurezza è la realtà idonea a cui affidare questo percorso didattico, risulta infatti essere Ente Accreditato per la Formazione dalla Regione Piemonte, con numero di accreditamento 1479/001.
G.D.M. inoltre, monitora tutti i corsi erogati e contatta le singole aziende clienti al fine di informarle in anticipo delle scadenze in arrivo e pianificare insieme l’aggiornamento. Niente più attestati scaduti per le aziende che si affidano a noi.
I Formatori saranno professionisti competenti e leader della comunicazione, perfettamente in grado di strutturare i propri corsi e di adattarli, di volta in volta, al target del loro bacino d'utenza.

