Formazione Sicurezza sul Lavoro »
Corso di Formazione Addetti Carrelli Elevatori Torino


cordso addetti carrelli elevatori

Il corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori può essere erogato solamente da un Ente di Formazione Accreditato, per questo motivo rivolgersi alla G.D.M. Formazione e Sicurezza è la scelta migliore, la società risulta infatti essere accreditata dalla Regione Piemonte come Ente di Formazione; l’Accreditamento ottenuto risulta verificabile sui siti dedicati, il numero di accreditamento è il seguente: 1479/001.

Il percorso abilitante alla conduzione di carrelli industriali semoventi prevede il rilascio di un attestato con lo scopo di certificare al dipendente le abilità di utilizzo dei carrelli elevatori, a seguito dell'acquisizione di diverse competenze, atte a istruire all'utilizzo di carrelli industriali semoventi.

I corsi sono strutturati da G.D.M. Formazione e Sicurezza in diversi moduli, come previsto dalla normativa di riferimento. Il corso, essendo normato, prevede infatti una durata minima e un percorso didattico predefinito.

Nell'accordo Stato/Regioni del 22/02/2012, pubblicato il 12/03/2012 nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 60, viene previsto l'obbligo di formare il personale addetto all'utilizzo dei carrelli elevatori. Tale obbligo prevede la formazione specializzata per gli operatori che dovranno acquisire conoscenze riguardanti le procedure e le metodiche di prevenzione, e l'occorrente per poter lavorare in completa assenza di rischi.

Il programmo promosso da G.D.M. Formazione e Sicurezza, conforme alla normativa vigente, propone una sezione giuridico-normativa dove si andrà a specificare quali obblighi sono previsti dalla Legge per ricoprire il ruolo di addetto al carrello elevatore.
Un modulo tecnico riguardante le procedure di Sicurezza, l'abbigliamento consono e una conoscenza di base sul funzionamento del carrello elevatore. Infine, un modulo pratico dove verrà spiegato, dal personale esperto, l'utilizzo della macchina e delle procedure più comuni che avverranno durante la routine lavorativa, le quali riguarderanno:

  • • procedure inerenti alla movimentazione dei carrelli,
  • • comprensione delle istruzioni d'uso del carrello e dei componenti necessari a lavorare in Sicurezza,
  • • procedure di manutenzione e di verifica giornaliera da effettuare prima dell'utilizzo del carrello,
  • • guida del carrello su un percorso di prova dove si andranno a simulare i compiti tipici di una giornata lavorativa per un addetto al carrello, sia con il mezzo carico che con il mezzo privo di colli.
Il percorso di aggiornamento per gli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori ha durata di 4 ore. La formazione obbligatoria per gli utilizzatori di carrelli industriali si articola in una sezione teorica, fruibile anche in modalità online, di argomento tecnico-giuridico, e di una parte pratica da effettuarsi presso formatori abilitati – come l’Ente G.D.M. Formazione e Sicurezza.

La didattica, le modalità di svolgimento delle lezioni e i temi affrontati sono: modulo giuridico-normativo, modulo tecnico e prova pratica. Il corso di aggiornamento può essere erogato interamente online, in modalità e-learning – metodica che prevede una libera fruizione, senza vincoli di date e orari - con slide temporizzate e in alcuni casi filmati. Trattano di argomenti diversi, dalle caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo delle attrezzature alla normativa in materia di Sicurezza sul Lavoro.

Per ogni corso per addetti ai carrelli elevatori, G.D.M. Formazione e Sicurezza mette a disposizione la documentazione necessaria, il materiale didattico e la consulenza di tutor, sia online che offline.
Al termine di ciascun modulo, dopo il superamento delle prove in itinere e del test finale, vengono rilasciati gli attestati abilitanti, sia per il modulo teorico che per il modulo pratico.

Operatori che utilizzano attrezzature da lavoro, datori di lavoro con personale dipendente che necessita di formazione e abilitazione specifica, possono rivolgersi ai corsi formativi offerti da G.D.M. Formazione e Sicurezza. Per assicurare a dipendenti e collaboratori una preparazione completa, teorica e pratica, e un addestramento adeguato e a norma di legge.

Chi necessità della formazione ai carrelli elevatori

Gli obiettivi finali del corso di formazione addetti carrelli elevatori sono volti alla formazione del personale incaricato all'utilizzo del mezzo. Riguarderanno le nozioni sia teoriche che pratiche sull'utilizzo del carrello in totale Sicurezza. Inoltre verranno insegnate le norme di Sicurezza relative alla circolazione del mezzo, le procedure di controllo e manutenzione del carrello elevatore come previsto dall' dell'art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

I Corsi di Formazione erogati da G.D.M. Formazione e Sicurezza sono necessari per ottemperare ai requisiti di Legge.

Infatti, la normativa indica che il titolare della società adoperi unicamente carrellisti specializzati e istruiti sul utilizzo dei carrelli elevatori, in modo tale che questa procedura avvenga in totale Sicurezza sia per chi manovra il mezzo e sia per gli altri dipendenti presenti.
Nel caso in cui si verificasse un incidente sul lavoro o un infortunio dovuto all'utilizzo del mezzo da parte di un addetto non formato o non adeguatamente addestrato, renderà il titolare doppiamente responsabile dell'accaduto.

Il corso è diretto a tutto il personale che avrà il compito di condurre carrelli industriali semoventi durante l'attività lavorativa, al termine del quale vi saranno delle prove specifiche volte a valutare l'apprendimento e a garantire che l'operatore abbia acquisito tutte le procedure relative alla prevenzione e a svolgere le attività in totale assenza di rischio per lui e per gli altri dipendenti.

Ai sensi della Legge e in base all'accordo Stato/Regioni, l'utilizzo di particolari attrezzature da lavoro necessita che venga garantita agli addetti incaricati una formazione specifica e obbligatoria.

Il corso di formazione addetti carrelli elevatori presenta una serie di prerequisiti imprescindibili:

  • • il corsista dovrà avere un'età minima di 18 anni compiuti al momento dell'iscrizione,
  • • ci deve essere un'idoneità psico-fisica allo svolgimento del ruolo indicato certificata dal titolare dell'Azienda dove il corsista lavorerà,
  • • comprensione della lingua italiana,
  • • il corsista dovrà inoltre possedere la patente di guida B o superiore per l'utilizzo su strada del mezzo elevatore.

Il Datore di Lavoro è tenuto a fornire ai Lavoratori un addestramento specializzato, per tutelarli durante lo svolgimento delle loro mansioni e metterli al riparo da eventuali rischi connessi all'uso delle attrezzature.

Sulla base di un percorso formativo completo e adeguato, gli operatori conseguono una specifica abilitazione e ricevono una preparazione sia teorica che pratica, con verifiche di apprendimento anche sul campo.

Elenco dei Corsi Specifici per il Corso per Addetti Carrelli Elevatori:

  • • Corso Addetti Carrelli Industriali Semoventi 12 ore
  • • Corso di aggiornamento per Addetti Carrelli Industriali Semoventi 4 ore

Ricordiamo che la formazione abilitante alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo, presso l’Ente G.D.M. Formazione e Sicurezza è possibile frequentarla anche in modalità e-learning, solamente per la parte teorica nel percorso ex novo; il corso di aggiornamento può essere seguito interamente in modalità online, senza vincoli di date e orari per la fruizione.

Per ricevere informazione e il tuo preventivo dedicato, compila il form richiedi preventivo, oppure contattaci telefonicamente al numero 0119196268; da oggi puoi scriverci anche su Whatsapp, utilizzando il simbolo verde presente a lato del tuo schermo.

formazione carrelli elevatori
Corso per Addetti Piattaforme di Lavoro Mobili
Richiedi un Preventivo